L'ormone irisina può aiutare a dimagrire?

L'ormone irisina, noto anche come l'ormone dello sport o dell'esercizio fisico, sembra esista davvero e può aiutare a dimagrire in quanto contribuisce a bruciare i grassi. Individuato nel 2012 in un gruppo di topi, l'irisina sembrava essere un falso mito in quanto studi successivi avevano messo in dubbio la sua esistenza. La concentrazione di questo "messaggero chimico" aumenta in seguito all'esercizio fisico e per questo motivo è stato sopranominato l'ormone dello sport. L'irisina contribuirebbe a trasformare parte del tessuto adiposo bianco in tessuto adiposo bruno, un processo che aiuta a dimagrire in quanto le cellule del tessuto adiposo bruno, a differenza di quello bianco, consumano molta energia convertendola in calore. La nuova conferma dell'esistenza di questo ormone arriva da un gruppo di ricercatori di Harvard, i risultati dello studio sono stati pubblicati su Cell Metabolism (Detection and Quantitation of Circulating Human Irisin by Tandem Mass Spectrometry - Doi: 10 1016 / j cmet 2015 08 001 - Agosto 2015).
Secondo le prime ipotesi, un aumento dell'irisina nei topi obesi poteva migliorarne il metabolismo e, di conseguenza, ci sarebbe stata una perdita di peso anche in assenza di attività fisica e senza particolari interventi sulla dieta. Studi successivi avevano però messo in dubbio l'esistenza di questo ormone spiegando che molti dei test condotti davano dei "falsi positivi" e che in realtà l'ormone non era presente nell'organismo.
Bruce M. Spiegelman, coordinatore dello studio pubblicato su Cell Metabolism, spiega che alcune ricerche hanno messo in dubbio l'esistenza del'ormone irisina perché vi era un errore nella valutazione delle analisi. La lettura dei valori della spettroscopia di massa, una tecnica analitica utilizzata per rilevare alcuni elementi nelle analisi del sangue, si concentrava su una sequenza sbagliata. Ci si concentrava sul segnale ATG mentre quello corretto era l'ATA.
Dopo aver migliorato la metodica per l'esame del sangue, modifiche che permettono di individuare anche basse quantità di irisina, i ricercatori hanno provato il nuovo sistema di analisi su un campione di 10 25cinquenni: 4 con una vita per lo più sedentaria e 6 che praticano abitualmente un'attività fisica aerobica, un'attività a bassa intensità e lunga durata come ad esempio: la camminata, la corsa, il ciclismo, il nuoto a bassa intensità, ecc..
L'ormone irisina è stato trovato in tutti i partecipanti, nei soggetti con uno stile di vita per lo più sedentario la concentrazione nel plasma era di circa 3,6 nanogrammi per ml mentre in quelli che praticavano un'attività fisica aerobica era di 4,3 nanogrammi per ml. Le quantità potrebbero sembrare molto basse ma sono paragonabili a quelle di altri ormoni importanti come ad esempio l'insulina. Questi dati dimostrano quindi che l'ormone dello sport non è un mito e si trova effettivamente in circolo nel sangue ed è regolato dall'esercizio fisico.
Articoli di medicina e salute correlati
- Sovrappeso e obesità, nuova cura taglia fame
- Bambino in sovrappeso? Potrebbe dormire meno del dovuto
- Obesità, entro il 2030 9 persone su 10 saranno in sovrappeso
- Come dimagrire? facendo la prima colazione
- Dimagrire mangiando
- Camminare per dimagrire
- Cammina in salita, brucerai molti grassi
- Dimagrire si! Ma a piccoli passi
- Dimagrire, ridere 15 minuti al di' aiuta a perdere peso
- Gene dell'obesità e sazietà, una possibile relazione
- Dieta, il latte aiuta a dimagrire
- Uova nella dieta, fanno dimagrire e aiutano la memoria
- Dieta ipocalorica, obesità e invecchiamento
- Obesità, eliminare le bibite gasate nelle scuole elementari
- Dieta, un europeo su cinque vuole perdere peso
- Obesità, nuove etichette per alimenti
- Obesity Day, una corretta alimentazione è fondamentale
- Perdere peso, individuata la molecola
- Obesità, nuove abitudini grazie alle mense biologiche
- Obesità, le nuove generazioni vivranno meno
- Una dieta ipocalorica allunga la vita più dello sport
- Ridurre le calorie aiuta il cuore
- Frutta e verdura per smaltire le calorie delle feste
- Dieta dell'ultimo minuto, 8 volte su 10 non da risultati
- Obesità, 10 regole per prepararsi per la bella stagione
- Obesità, girovita e problemi cardiaci
- Solo un italiano su dieci mangia bene
- Obesità nei giovani e problemi di diabete e ipertensione
- Iniziare una dieta eliminando le bibite zuccherate
- Troppo zucchero negli alimenti confezionati
- Adolescenti, obesità e cattive abitudini
- Oms: fumo alcol e obesità
- Mangiare patate aumenta il rischio di diabete
- Educare i bambini a mangiare meglio
- Chili di troppo per 6 italiani su 10 al rientro dalle vacanze
- Cellulite, una dieta potrebbe peggiorarla
- Hippo fat, risonanza magnetica per misurare la pancetta
- La dieta iperproteica non diminuisce il colesterolo LDL
- La dieta mediterranea previene il sovrappeso
- Sovrappeso e obesità, nuova cura taglia fame
- Sovrappeso, si mangia di più per compensare il gusto
- Calorie, per dimagrire grassi, proteine o carboidrati sono uguali
- Perdere peso, tessuto adiposo bruno per bruciare i grassi
Cerca nel sito
Se non hai trovato quello che ti serve, o vuoi maggiori informazioni, utilizza il motore di ricerca