Altezza e tumori, più rischi se si supera la statura media

Le persone con una a statura alta hanno un rischio maggiore di sviluppare un tumore, ogni 10 cm sopra l'altezza media la percentuale sale del 18 per cento nelle donne e dell'11 per cento negli uomini. Il legame tra statura e neoplasie è stato individuato nel corso di uno studio condotto dal Karolinska Institutet (una università medica svedese nella città di Solna) in collaborazione con l'Università di Stoccolma. I risultati della ricerca sono stati presentati in occasione del convegno annuale dell'European Society for Paediatric Endocrinology (54th ESPE Meeting - Barcelona, Spain - Ottobre 2015).
Emelie Benyi, una della autrici dello studio e ricercatrice presso il Karolinska Institutet, spiega che in passato diverse indagini avevano rilevato una correlazione tra i tumori e statura, i dati erano però frutto di un'analisi condotta su un campione ristretto. Le nuove informazioni, relative a una ricerca condotta su oltre 5 milioni di svedesi, conferma inequivocabilmente quanto si era ipotizzato in precedenza. I dati dimostrano che le persone più alte sono più a rischio di ammalarsi di cancro.
Il campione preso in esame è costituito da persone, nate tra il 1938 e il 1991, con una statura molto variabile (si va dal metro ai 225 cm). Incrociando le varie informazioni si è rilevato che all'aumentare dell'altezza aumentano anche le probabilità di sviluppare un tumore, nello specifico per ogni 10 cm in più sopra la statura media cresce del 18 per cento il rischio di neoplasie nelle donne, negli uomini la crescita del rischio è invece leggermente minore ed è dell'11 per cento. Concentrandosi su alcuni tumori in particolare il rischio è anche maggiore, le donne più alte hanno ad esempio un 20 per cento di probabilità in più di contrarre un cancro al seno. Particolarmente forte il legame anche con il melanoma cutaneo, una delle neoplasie più letali che deriva dalla trasformazione tumorale dei melanociti (alcune delle cellule che formano la pelle).
Anche se per il momento si sa ancora poco sulle cause di questo legame, per i ricercatori non è direttamente l'altezza a causare il cancro, essa potrebbe però essere un campanello d'allarme di altri fattori legati alla crescita. Nelle persone più alte c'è un maggior numero di cellule che possono mutare, ma non solo. Le persone con una statura maggiore potrebbero essere esposte durante l'adolescenza a una concentrazione maggiore di ormoni della crescita, situazione che potrebbe contribuire alla comparsa di un tumore. Un'altra ipotesi vede in gioco le calorie assunte (alcuni studi hanno messo in relazione le calorie con lo sviluppo delle neoplasie), le persone più alte hanno infatti bisogno di un apporto calorico maggiore e di conseguenza potrebbe crescere il rischio di cancro.
Articoli di medicina e salute correlati
- Tumore | Cancro
- Quali sono i tumori più frequenti?
- Eliminare un tumore con gli ultrasuoni
- Predisposizioni genetiche ai tumori
- Interferone-alpha e tumori, si studia una nuova cura
- Screening colon retto, due test per la diagnosi precoce dei tumori
- Tumore al colon, meno rischi se mangiamo verdure
- Cancro al colon: mangiare fibre non basta
- Cancro al colon, meno rischi con il selenio
- Tumore al colon, attenzione alla dieta delle proteine
- Colon retto, screening e prevenzione tumore
- Tumore colon retto: sintomi e diagnosi precoce
- Tumore al colon retto con metastasi al fegato: diagnosi e guarigione
- Tumore al colon e metastasi: cause e cura
- Cause di tumore, colesterolo alto e metastasi
- Tumore alla prostata e integratori alimentari
Cerca nel sito
Se non hai trovato quello che ti serve, o vuoi maggiori informazioni, utilizza il motore di ricerca