Prevenzione tumori, uomini meno attenti

Nella prevenzione dei tumori gli uomini stanno poco attenti, rispetto alle donne si ammalano di più e hanno maggiori probabilità di morire. Se si prendono in considerazione i tumori che colpiscono entrambi i sessi, gli uomini, rispetto alle donne, hanno circa il 60 per cento di probabilità in più di sviluppare la neoplasia e ben il 70 per cento di probabilità in più di morire. Questi e altri dati sono stati diffusi in questi giorni dal Cancer Research Uk (Giugno 2009).
Gli esperite spiegano che la differenza fra i due sessi non è legata a fattori biologici, la differenza sostanziale risiederebbe nel fatto che le donne effettuano più frequentemente dei controlli medici e generalmente seguono degli stili di vita più sani.
Le conclusioni dei ricercatori sono frutto di una metanalisi che ha analizzato i dati di pazienti inglesi colpiti da tumore tra il 2006 e il 2007. Nella valutazione dei dati i ricercatori hanno escluso quei tumori tipici di uno o dell'altro sesso. Per esempio, per le donne non si è tenuto conto del cancro al seno e alle ovaie, per gli uomini invece sono stati esclusi altri tumori come quello alla prostata.
Gli esperti spiegano che anche considerando tutti i tumori, senza quindi escludere quelli tipici di uno o dell'altro sesso, le donne sono avanti; in questo caso il gap, se pur ridotto, rimane. In base ai dati gli uomini, rispetto alle donne, hanno il 40 per cento di probabilità in più di morire di cancro e il 16 per cento di probabilità in più di ammalarsi.
David Forman, coordinatore della ricerca, spiega che per molte neoplasie che colpiscono entrambi i sessi non c'è una spiegazione a livello biologico, un aspetto che ha sorpreso molto soprattutto per la notevole differenza tra i dati. Secondo gli esperti i tumori potrebbero colpire maggiormente gli uomini perché, rispetto alle donne, sono meno attenti alla loro salute.
Molti tumori si possono prevenire adottando degli stili di vita salutari. I fumatori dovrebbero smettere di fumare, non bisognerebbe eccedere con l'alcol, sarebbe opportuno seguire una dieta equilibrata e praticare abitualmente dell'attività fisica. Consigli che ormai i medici ripetono da anni e che, con regolari controlli dal medico per la prevenzione e una diagnosi precoce delle malattie, possono tenere lontani oltre la metà dei tumori.
Articoli di medicina e salute correlati
- Tumore | Cancro
- Tumori, un farmaco riduce la recidiva di quelli al seno
- Tumori dell'apparato genitale femminile
- Dieta mediterranea, aiuto contro i tumori al seno
- Tumore al seno, tè e caffè non aumentano il rischio
- Asimmetria dei seni e rischio tumori
- Guarire dal tumore al seno
- Tumore al seno e terapia genetica su misura
- Tumore al seno, terapia con acido zoledronico
- Tumore al seno, prevedere effetti della cura
- Rallentare il cancro al seno, aspettative di vita
- Tumore al seno, nuova analisi del linfonodo sentinella
- Eliminare un tumore con gli ultrasuoni
- Tumore al seno, benefici da un farmaco contro l'osteoporosi
- Screening del cancro del seno, campagna di prevenzione
- Cancro alla mammella, diagnosi precoce grazie ad un nuovo gene
- Tumore al seno, un farmaco per ridurre i rischi
- Cancro al seno
- Meno morti per cancro al seno
- Tumori al seno : terapia con radiazioni
- Meno morti grazie alla mammografia
- Aumenta la prevenzione dei tumori al seno
- Predisposizioni genetiche ai tumori
- Tumore al seno, dormire aiuta a prevenirlo
- Tumore al seno, i benefici della dieta
- Formazione dei tumori, nuova ipotesi
Cerca nel sito
Se non hai trovato quello che ti serve, o vuoi maggiori informazioni, utilizza il motore di ricerca