Progetto Europeo PIPS, presentato ufficialmente al S. Raffaele
Al San Raffaele è stato presentato ufficialmente il Progetto Europeo PIPS (Personalised Information Platform for Life and Health Services), una piattaforma tecnologicamente avanzata che grazie all'interazione fra computer, cellulare e Internet, consentirà di ricordare agevolmente le terapie, scegliere i cibi più adatti alla nostra dieta e colloquiare in tempo reale con il nostro medico per avere tempestivamente indicazioni e consigli.
Sempre più spesso si sfruttano in campo medico avanzate tecnologie informatiche ed elettroniche per migliorare l'interazione fra pazienti e medici. Qualche mese fa avevamo parlato di un altro progetto, realizzato dai ricercatori del CNR, relativo ad un software che attraverso l'ausilio dei cellulari consentirà di monitorare in tempo reale alcuni parametri relativi all'organismo dei pazienti come frequenza cardiaca, pressione, glicemia, ecc.
Il progetto relativo PIPS, che rientra nel Sesto Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo dell'Unione Europea nell'ambito delle Tecnologie per la Società dell'Informazione per la Salute (e-Health), è partito il primo gennaio del 2004 e dovrebbe concludersi entro la fine del 2007. Il valore complessivo del progetto è di 14,33 milioni di Euro, con un finanziamento della Commissione Europea pari a 9,85 milioni di euro.
Il sistema PIPS prevede un'ampia gamma di servizi innovativi attraverso una piattaforma tecnologica che fa comunicare tra loro persone ed oggetti: dispositivi elettro-medicali, cellulari, bilance, farmaci, prodotti alimentari, il carrello della spesa, ecc.. Ognuno di questi oggetti, integrati fra loro via PIPS, interagisce con il profilo di bisogni e preferenze della persona per fornire suggerimenti ed avvisi sull'alimentazione e sui farmaci, in questo modo sarà possibile monorotaie lo stato di salute oltre che consentire un accesso semplificato alle informazioni dei servizi sanitari specifici. PIPS confronta accuratamente e tempestivamente le informazioni personali con i dati del mondo esterno per dare un aiuto ad affrontare al meglio le situazioni della vita quotidiana in totale sicurezza: la privacy delle persone è comunque tutelata in quanto l'accesso ai dati è consentito unicamente alle persone autorizzate e il loro utilizzo concesso esclusivamente per gli scopi prestabiliti.
L'ingegner Alberto Sanna, responsabile dell'Unità e-Services for Life and Health dell'Istituto Scientifico Universitario San Raffaele e coordinatore del progetto, spiega che PIPS vuole essere un aiuto per le persone, un assistente virtuale che traduce i consigli e le prescrizioni dei medici in una serie di suggerimenti concreti che accompagnano tutte le piccole e grandi decisioni della giornata. Sanna sottolinea che le informazioni che PIPS fornisce alla persona, se messe in pratica costantemente, aiuteranno a migliorare la qualità della vita ed a prevenire eventuali rischi per la propria salute. L'obiettivo di PIPS è mettere le tecnologie informatiche di gestione della conoscenza e della intelligenza ambientale al servizio della medicina personalizzata e della consapevolezza individuale.
Tecnologia avanzata al servizio della Persona e massima sicurezza dei dati
PIPS fornisce assoluta riservatezza (sicurezza di accesso ai dati) e massima protezione dei dati personali (garanzia della privacy) attraverso l'utilizzo dei più moderni strumenti per l'identificazione, l'autenticazione e l'autorizzazione. Nel progetto tali standard e la rigorosa applicazione delle condizioni di sicurezza della piattaforma, di privacy e di Identity Management sono seguiti dal Centro Comune della Ricerca (CCR) della Commissione Europea, partner del progetto, attraverso il proprio Istituto per la Protezione e la Sicurezza dei Cittadini (IPSC). La sicurezza del trattamento e della trasmissione delle informazioni in PIPS è assicurata dall'utilizzo di sistemi e protocolli informatici sicuri, ad esempio lo standard ISO 17799 e il protocollo P3P dal Worldwide Web Consortium (W3C) per la privacy online.
Gli sviluppi futuri: l'attività fisica e la ricerca in Internet di informazioni sulla salute
L'attività fisica, l'informazione e l'educazione alla salute sono gli altri importanti fattori che, nella visione di PIPS, concorrono a promuovere la prevenzione ed il benessere della persona. Per quanto riguarda l'attività fisica, il progetto PIPS prevede lo sviluppo di servizi personalizzati che suggeriscono semplici esercizi fisici o stimolano a camminare, ad andare in bicicletta.
Infine, per quanto riguarda l'accesso alle informazioni ed all'educazione alla salute, sono in studio servizi personalizzati che aiutano la persona ad utilizzare la enorme quantità di informazioni disponibili in Internet, guidandone le ricerche in siti certificati dal punto di vista della qualità delle informazioni disponibili, per limitare il rischio di imbattersi in informazioni improprie o non corrette.
Altri articoli correlati
- Monitorare la salute attraverso il cellulare
- Un orecchio bionico per ridare l'udito
- Pacemaker ricaricabile, al Besta il primo Impianto in Italia
- Un nuovo pacemaker più sicuro
- Il defibrillatore più piccolo al mondo (Ovatio DR)
- Infarti: Il 50% muore prima dell'arrivo in ospedale
- By-pass coronarico: nuovo sensore di sicurezza
- Radioterapia in 4 dimensioni contro i tumori
- Tumori ai polmoni, nuova diagnosi
- Videocapsula: Tecnologia e gastroscopia
- Sanità e nuove tecnologie
- Ecografia a quattro dimensioni
Cerca nel sito
Se non hai trovato quello che ti serve, o vuoi maggiori informazioni, utilizza il motore di ricerca