Meno tumori con la pillola anticoncezionale

La pillola anticoncezionale sembrerebbe ridurre l'incidenza dei tumori e delle malattie cardiovascolari. Stando ai risultati di uno studio durato circa 40 anni durante il quale sono state esaminate oltre 46.000 donne, la pillola contraccettiva, oltre che per curare l'acne, l'endometriosi, le cisti funzionali e l'ovaio micropolicistico, potrebbe ridurre la probabilità di sviluppare alcune forme di neoplasie e malattie del cuore. I risultati della ricerca, condotta da Philip Hannaford dell'Università di Aberdeen (Scozia), sono stati pubblicati sul British Medical Journal (Marzo 2010).
I ricercatori spiegano che secondo alcuni studi la pillola anticoncezionale potrebbe incrementare il rischio di patologie legate all'apparato cardiovascolare nel breve periodo, effetti collaterali che si possono comunque ridurre non fumando e tenendo sotto controllo la pressione, se però si esaminano i dati nel lungo periodo le donne che hanno fatto uso della pillola risultano essere meno esposte ai problemi di cuore e tumori.
Dall'indagine è emerso che il tasso di mortalità per diverse cause era particolarmente ridotto nelle donne che avevano fatto uso della pillola anticoncezionale e avevano più di 40 anni, leggermente più alto risultava invece il tasso (24 morti all'anno ogni 100.000) nel gruppo delle donne tra i 30 e i 39 anni e quello di chi aveva meno di 30 anni (20 morti all'anno ogni 100.000). Nella fascia d'età che va dai 40 e i 49 anni sono state stimate 14 morti in meno ogni 100.000 donne, 86 per la fascia d'età dai 50 ai 59, 122 per il gruppo compreso tra i 60 e i 69 anni e ben 308 per quelle dai 70 anni in su.
Philip Hannaford evidenzia però un aspetto dello studio, i dati raccolti nei primi anni dell'indagine erano relativi a delle pillole anticoncezionali differenti rispetto a quelle presenti attualmente sul mercato. Negli anni la quantità di ormoni presenti nella pillola anticoncezionale è stata costantemente ridotta pur mantenendo una sicurezza contraccettiva elevatissima. Secondo l'esperto, alla luce dei risultati di alcuni studi fatti sui contraccettivi più recenti, anche con le pillole di nuova generazione si possono avere gli stessi effetti dei farmaci di vecchia generazione.
Articoli di medicina e salute correlati
- Contraccezione: i metodi contraccettivi / anticoncezionali
- Quale metodo anticoncezionale scegliere?
- Pillola senza prescrizione
- Pillola del giorno dopo come anticoncezionale
- La pillola anticoncezionale fa ingrassare?
- Anticoncezionale non ormonale, nuova pillola contraccettiva
- Contraccezione femminile, campagna informativa
- Lucille, pillola contraccettiva per le giovani
- Cerotto anticoncezionale Ortho Evra, nuove indicazioni
- Pillola contraccettiva senza estrogeni
- Belara, pillola anticoncezionale con benefici per pelle e capelli
- Cerotto contraccettivo in aumento fra le trentenni
- Revisione per l'anello contraccettivo NuvaRing
- L'anello contraccettivo
- Pillola del giorno dopo
- Pillola contraccettiva e rischi cardiaci
- La pillola anticoncezionale per tutti
- Pillola anticoncezionale, meno rischi di tumore alle ovaie
- La pillola anticoncezionale fa ingrassare?
- Pillola anticoncezionale, solo una su 10 non la dimentica mai
Cerca nel sito
Se non hai trovato quello che ti serve, o vuoi maggiori informazioni, utilizza il motore di ricerca