Cosa è associato al numero 54 nella Smorfia napoletana?
Il cappello ('O cappiello) corrisponde al numero 54, associazione che può essere usata per animare il gioco della tombola o giocare al Lotto nel caso si voglia interpretare un sogno con la cabala.
Il numero 54, che succede il numero 53 (Il vecchio) e precede il numero 55 (La musica), è rappresentato dal cappello. Questo simbolo, nei sogni, può essere ricondotto ad un oggetto che può essere usato per nascondere qualcosa.
Analisi etimologica delle parole napoletane
‘O cappiello, il cappello in italiano. In senso generico, indifferentemente da uomo o da donna, un qualsivoglia copricapo composto da una cupola o cupolino e da una tesa o falda più o meno pronunciata, quell’oggetto il cui nome viene da un tardo latino cappellu(m) doppio diminutivo maschile di cappa = copricapo e dunque un qualunque copricapo alto o basso di feltro o di felpa, quella felpa (tessuto pesante per confezionare cappelli rigidi) il cui accrescitivo maschile: felpone diede la voce ferbone che indicò qualsiasi proditorio proiettile lanciato dagli scugnizzi sul finire del 1800 contro gli uomini che indossassero alti e rigidi copricapi, allo scopo di dileggiarli, facendo loro cascare il cappello, quel medesimo generico copricapo cui si fa riferimento nella nota frase partenopea: Accepe cappiello! (riproducente il latino: Accipe cappellum id est: Prendi il cappello (e tira via!) usata a mo’ di canzonatura rivolta dal vincitore al perdente al termine di una gara o tenzone, quasi per dirgli: hai perduto... Non ha piú senso che tu stia qui: prendi il tuo cappello e vattene!
Il cappello è uno di quegli oggetti elencati nella smorfia con numerosi numeri, secondo il tipo o la specie; ne rammento alcuni: - 53 cappello bianco - 57,cappello del papa, camauro - 70, capp. vescovile - 61, capp. cardinalizio - 62, capp. da prete - 3, cappello alto e bordato - 63, da donna con penne 27(si noti l’irrisione: come specificai con il medesimo num. 27 è elencato il pitale, appaiato qui ad un cappello da donna probabilmente di foggia cilindrica, la stesso d’’o cantero, pitale...), capp. da ragazzo - 58, da cafone - 64, da militare generico - 82, capp. di paglia, paglietta - 36, capp. incerato, da pioggia - 39, di seta - 67, con fiori - 10,stracciato - 37, da contadino calabrese - 19, da bandito - 36, gibus (che è il cappello a cilindro provvisto di molle che permettono di ripiegarlo e appiattirlo, usato un tempo nell'abbigliamento maschile da sera, e che deriva il suo nome dal fr. gibus, dal cognome del cappellaio Gibus che lo inventò nel 1834).
Anche per il 54 semanticamente ci troviamo nuovamente nell’ambito di un accostamento di tipo fantasioso in quanto, graficamente, il 5 indica un voluminoso cappello da donna ricco di piume o merletti, mentre il 4 che gli tiene dietro sta per una smorfia di disappunto di una donna probabilmente non contenta di indossarlo!
Note sul contributo all'etimologia della "lingua napoletana"
Correlazione del numero 54 con altre smorfie e cabale
- Smorfia tradizionale (toscana):
- Buoi
- Smorfia romana:
- Spaccalegna
- Smorfia genovese:
- Bovi o Asino
- La cabala del cappuccino:
- Che certo sarà estratto