UniversONline.it

Il grasso sottocutaneo rallenta le infezioni batteriche - Il grasso presente in alcune parti del corpo può anche essere utile, è il caso del grasso sottocutaneo che aiuta a rallentare alcune infezioni batteriche

Continua
Universonline su Facebook

Il grasso sottocutaneo rallenta le infezioni batteriche

Il grasso sottocutaneo rallenta le infezioni batteriche

Il grasso presente in alcune parti del corpo può anche essere utile, è il caso del grasso sottocutaneo che aiuta a rallentare alcune infezioni batteriche. Un gruppo di ricercatori dell'università della California, coordinati da Richard Gallo, ha scoperto che le cellule grasse presenti sotto la pelle (gli adipociti) producono e rilasciano delle sostanze antimicrobiche. Lo studio è stato pubblicato su Science (Dermal adipocytes protect against invasive Staphylococcus aureus skin infection - DOI: 10 1126 / science 1260972 - Gennaio 2015).

Ling-Juan Zhang, prima autrice dello studio, spiega che il tessuto adiposo presente sotto la pelle costituisce la prima barriera contro i microbi invasori, un ostacolo che permette di ritardare l'infiammazione fino all'arrivo dei globuli bianchi. Il grasso sottocutaneo aiuta a prevenire l'insorgenza di infezioni batteriche non solo fisicamente ma anche con la produzione di composti antimicrobici.

Durante lo studio i ricercatori hanno esposto alcune cavie al batterio dello stafilococco, un batterio resistente a diversi antibiotici che si trasmette con le gocce di saliva o attraverso alimenti contaminati. Nel momento in cui la pelle viene tagliata gli agenti patogeni possono penetrare nell'organismo e il sistema immunitario attiva le sue difese, inviando globuli bianchi specializzati al sito della ferita, per uccidere i batteri. Le difese immunitarie non sono però istantanee, occorre del tempo prima che i globuli bianchi arrivino nella zona dell'infezione. Osservando le cavie si è così scoperto che lo strato adiposo sottocutaneo dell'area dell'infezione produce un composto antimicrobico chiamato cathelicidin, inoltre, si è rilevato un aumento del numero e della grandezza delle cellule grasse nel sito dell'infezione (un processo che rallentava l'avanzata del batterio).

Richard Gallo spiega che i risultati di questo studio sono molto interessanti in quanto dimostrano che anche le cellule staminali del grasso sono responsabili delle nostre difese. Le cellule di grasso sottocutaneo sono quindi una prima barriera contro le infezioni. Nello studio si è inoltre osservato che le cavie che avevano meno adipociti erano anche quelle che presentavano più frequentemente, e con una gravita maggiore, infezioni in seguito all'esposizione al super batterio dello stafilococco.

I risultati di questo studio sono molto interessanti ma non hanno di certo l'obiettivo di incentivare l'accumulo di grasso. Avere troppo grasso nel corpo non migliora la protezione contro le infezioni, al contrario, numerosi studi hanno dimostrato che le persone obese hanno una minore protezione contro le infezioni.


Condividi questa pagina

Invia pagina

Articoli di medicina e salute correlati

Cerca nel sito

Se non hai trovato quello che ti serve, o vuoi maggiori informazioni, utilizza il motore di ricerca

Seguici sui Social Network

Universonline su Facebook