Archeologia, scoperte solo il 5% delle ricchezze

In Italia le ricchezze archeologiche rinvenute sono poco più del 5%, ben il 50% sarebbero però a rischio. Il nostro paese, pur essendo invidiato da molti per la quantità di "tesori" archeologici, fino ad ora ha rinvenuto solo una piccola parte del totale.
Il CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con l'università di Lecce, ha messo a punto il Sistema Informativo Territoriale ( SIT ) che attraverso una gestione integrata dei beni archeologici ha l'obiettivo di fare una mappatura dei beni culturali dell'Italia. Questo lavoro consente di evidenziare le zone del territorio a maggiore interesse indicando eventuali emergenze di intervento per evitare possibili "manomissioni".
I dati raccolti fino ad ora dal SIT hanno evidenziato che solo il 5% del patrimonio archeologico del nostro paese è stato scoperto e studiato, solo l'1% è stato vincolato e ben il 50% è a rischio di distruzione o manomissione.
La mappatura è stata resa possibile anche grazie al supporto aereo dal Nucleo Elicotteri Carabinieri, grazie alle ricognizioni sono stati individuati oltre 10.000 punti con rilevanza archeologica che sono stati aggiunti ai quasi 100.000 dati censiti e ancora da schedare.
In alcuni casi c'è però un fenomeno "dannoso" per il patrimonio archeologico del nostro paese con elevate perdite, più del 60% dei reperti sono stati distrutti dopo la segnalazione.
Altri articoli correlati
- Insediamento Neolitico nel barese
- Oetzi, l'uomo dei ghiacciai
- Donna dell'età della pietra
- Ritrovato insediamento dell'età della pietra
- Datazione Homo Sapiens
- Neaderthal , nuova scoperta in Korea
- Il ritrovamento di antiche incisioni porta indietro l'origine del pensiero astratto
- L'analisi dei denti fossili rivela il diverso percorso evolutivo dell'uomo rispetto agli altri primati
- Le radici africane del comportamento moderno
- Gli uomini che vissero a nord del Circolo Polare Artico durante l'ultima era glaciale
Cerca nel sito
Se non hai trovato quello che ti serve, o vuoi maggiori informazioni, utilizza il motore di ricerca