Come mettere le lenti a contatto?
Questa breve guida vi fornirà alcune indicazioni su come mettere le lenti a contatto.
01) Per prima cosa lavate bene le mani utilizzando un sapone liquido, le saponette sono controindicate perché è più facile che vi si depositino dei germi. Successivamente asciugatevele con una salvietta, o un asciugamano pulito, che non lasci residui di tessuto sulle dita.
02) Un accorgimento da prendere per evitare di invertire le lenti a contatto è quello di applicarle, o toglierle, sempre nel medesimo ordine. Inoltre, sempre per evitare di fare confusione, non svitate contemporaneamente i due tapini del contenitore.
03) Prima di mettere la lente a contatto nell'occhio sciacquatela con una soluzione apposita per rimuovere qualsiasi traccia di sporco. Nel caso in cui si stia per indossare una nuova lente, o una lente a contatto giornaliera, si può procedere con l'operazione successiva senza bisogno di utilizzare nessuna soluzione.
04) Una volta presa la lente mettetela sul dito indice, della mano destra se si è destrorsi altrimenti sinistra se si è mancini. Quando posizionate la lente state attenti che il verso sia quello giusto, per capirlo pizzicatela leggermente come nella figura sottostante, se si trova nella posizione sbagliata rovesciate la lente e procedete con l'applicazione.
![]() |
Lente a contatto nel verso corretto |
![]() |
Lente a contatto nel verso sbagliato |
05) Con una o due dita della mano libera solleva la palpebra superiore. Con il medio della mano su cui tenete la lente abbassate la palpebra inferiore, a questo punto sollevando lo sguardo verso il soffitto appoggiate con delicatezza la lente sulla parte bianca inferiore dell'occhio.
06) Ore rilasciate lentamente la palpebra, chiudete l'occhio per un istante e controllate che la lente sia ben centrata. Nel caso non sia al centro, un movimento circolare dell'occhio potrebbe aiutare a sistemarla (guardate in successione, anche se non per forza in quest'ordine, verso il naso, in alto, a destra e in basso).
07) Nel caso in cui la lente vi dovesse dare fastidio, rimuovetela e controllate se è danneggiata o sopra vi si è depositato qualche corpo estraneo (una ciglia, della polvere, ecc.). Nel caso in cui sia danneggiata eliminate la lente a contatto, altrimenti risciacquatela con la soluzione e riapplicatela.
08) Una volta messa la lente a contatto svuotare il contenitore per le lenti dalla soluzione usata e fatelo asciugare all'aria lasciandolo aperto.
09) Eseguite le medesime operazioni per l'altro occhio
E' bene ricordare che è sconsigliato provare ad applicare le lenti a contatto da soli senza aver ricevuto un parere positivo dall'ottico o dall'oculista. Per salvaguardare la salute degli occhi, prima di poter utilizzare le lenti bisogna accertare l'assenza di possibili controindicazioni.
![]() |
Altre informazioni sulle lenti a contatto |
![]() |