Cosa è associato al numero 65 nella Smorfia napoletana?
Il pianto ('O chianto) corrisponde al numero 65, associazione che può essere usata per animare il gioco della tombola o giocare al Lotto nel caso si voglia interpretare un sogno con la cabala.

Il numero 65, che succede il numero 64 (La marsina) e precede il numero 66 (Le due zitelle), è rappresentato dal pianto. Questo simbolo, nei sogni, può essere ricondotto ad una situazione dove si vuole sfogare la propria rabbia o sofferenza interiore.
Analisi etimologica delle parole napoletane
‘O chianto, il pianto in italiano, e nella fattispecie il pianto come manifestazione consistente nella reiterata e copiosa emissione di lacrime che arrossano gli occhi e rigano il volto a seguito o a causa di un dolore, di un lutto, di un grave dispiacere. In napoletano tuttavia con la parola a margine si indica pure, con linguaggio familiare e scherzoso, una cosa mal fatta, mal riuscita ed ancora una persona noiosa, fastidiosa: ‘stu vestito è ‘nu chianto; questo vestito è un pianto! oppure frateto è ‘nu chianto: tuo fratello è un pianto! È chiaro che l’accezione della voce a margine è quella che si riferisce ad un dolore, un lutto, un dispiacere che inducono le lacrime, non quella che riguarda l’estensione scherzosa.
Etimologicamente ‘o chianto è da un lat. planctu(m) “colpo di chi si batte il petto”, deriv. di plangere “battere”, poi “piangere”; normale ed usuale il passaggio di pl? => hj => chi (cfr. plaga => chiaia= spiaggia, plus => cchiú= piú etc.).
Note sul contributo all'etimologia della "lingua napoletana"
Correlazione del numero 65 con altre smorfie e cabale
- Smorfia tradizionale (toscana):
- Cane o Gatto
- Smorfia romana:
- Aquila
- Smorfia genovese:
- Cane o Gatto
- La cabala del cappuccino:
- Ancora sulla luna