UniversONline.it

Jeans skinny uomo e donna, pantaloni stretti e salute - Sei alla ricerca di un jeans skinny uomo o un jeans skinny donna? prima di comprarli devi sapere che dei pantaloni troppo stretti potrebbero creare dei...

Continua
Universonline su Facebook

Jeans skinny uomo e donna, pantaloni stretti e salute

Jeans skinny uomo e donna: fashion victim

Sei alla ricerca di un jeans skinny uomo o un jeans skinny donna? prima di comprarli devi sapere che dei pantaloni troppo stretti potrebbero, in alcuni casi, creare dei problemi per la salute. Precedenti studi avevano dimostrato che dei pantaloni troppo stretti potevano avere delle conseguenze sulla fertilità maschile, ora una nuova pubblicazione scientifica evidenzia che un tipo di jeans che va molto di moda in questo periodo (lo skinny jeans) potrebbe minare anche la salute delle donne in quanto può danneggiare muscoli e nervi. Il caso che descrive i potenziali effetti negativi sulla salute di questo pantalone attillato è stato pubblicato sulle pagine del Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry (Fashion victim: rhabdomyolysis and bilateral peroneal and tibial neuropathies as a result of squatting in 'skinny jeans' - doi: 10 1136 / jnnp 2015 310628 - Giugno 2015).

I medici del Royal Adelaide Hospital hanno soccorso una donna australiana che si è presentata in ospedale con vistosi danni alle fibre muscolari e nervose delle gambe. Il neurologo Thomas Kimber, che ha seguito il caso, spiega che in base all'anamnesi si è scoperto che la paziente aveva subito danni molto severi ai nervi e ai muscoli a causa di un paio di skinny jeans in associazione a una prolungata posizione accovacciata. Tale posizione aveva favorito l'interruzione della circolazione del sangue nei muscoli dei polpacci e la compressione di due dei maggiori nervi delle gambe.

La 35enne australiana aveva passato l'intera giornata ad aiutare un parente in un trasloco, dopo lunghe ore passate a pulire e a sistemare casa, la sera aveva perso la sensibilità delle gambe. Quando stava rientrando a casa la donna è caduta a terra e non è riuscita più a rialzarsi.

I medici spiegano che la paziente presentava un edema (un accumulo di liquidi negli spazi interstiziali dell'organismo) in entrambi i polpacci, vi era inoltre una grave debolezza globale bilaterale dei movimenti della caviglia e delle dita dei piedi. Sebbene anche e ginocchia non presentavano problemi, si è rilevata un'importante riduzione della sensibilità sia nei polpacci che nei piedi. La diagnosi è stata di neuropatia tibiale (sindrome del tunnel tarsale).

Questo caso di "Fashion victim" (Vittime della moda) rappresenta una nuova complicazione neurologica dell'uso di jeans stretti, precedenti documentazioni riportano infatti delle neuropatie associate all'uso di jeans stretti ma fino ad ora si erano rilevate solo lesioni limitate al nervo cutaneo laterale della coscia (probabilmente causate dalla compressione del nervo a livello del legamento inguinale).

La pubblicazione scientifica non vuole di certo demonizzare i jeans skinny, è però importante che le persone siano a conoscenza dei potenziali effetti nocivi per la salute. Se quindi si devono fare delle attività dove sono richieste posizioni particolari e sforzi eccessivi è meglio scegliere un indumento più comodo che non limita i movimenti e non va a comprimere le gambe.

Skinny Jeans: alcune informazioni

Sebbene in passato i jeans stretti erano utilizzati prevalentemente dalle donne, negli ultimi anni la moda ha imposto i jeans skinny da uomo. Il modello di jeans skinny è molto simile, ma non uguale, a un pantalone presente da qualche decennio, il modello a sigaretta (noto anche come slim fit). Il modello di jeans a sigaretta è dritto e un po' più stretto verso il fondo mentre quello skinny è aderente su tutta la sua lunghezza, fino alla caviglia.


Condividi questa pagina

Invia pagina

Articoli di medicina e salute correlati

Cerca nel sito

Se non hai trovato quello che ti serve, o vuoi maggiori informazioni, utilizza il motore di ricerca

Seguici sui Social Network

Universonline su Facebook