Artrite reumatoide e parodontite

La salute della bocca in alcuni casi è correlata ad altre patologie, per esempio ci sarebbe un legame tra artrite reumatoide e parodontite. Ricerche precedenti hanno messo in relazione alcuni problemi nelle arterie e la salute della bocca, che è importante una buona pulizia dei denti per un cuore sano e che l'igiene orale potrebbe incrementare le probabilità di rimanere incinta, i nuovi risultati evidenziano ancora una volta che prendersi cura della bocca non è importante solo per un bel sorriso ma contribuisce a migliorare la salute generale dell'organismo. Il legame tra artrite reumatoide e parodontite è stato scoperto nel corso di uno studio condotto presso l'Università di Adelaide (Australia). La ricerca è stata pubblicata sul Journal of Clinical Periodontology (Severe arthritis and gum disease linked - Ottobre 2012).
Melissa Cantley, una delle autrici dello studio, spiega che le due patologie si influenzano reciprocamente. Da una parte le persone che soffrono di artrite reumatoide possono avere una probabilità più alta di parodontite ma è anche vero il contrario, la parodontite può essere causa dell'artrite reumatoide. Per arrivare a questa conclusione i ricercatori hanno sviluppato un modello animale nel quale è stata indotta un'infiammazione alle gengive attraverso un batterio, lo stesso che causa la malattia nell'uomo. Successivamente nelle cavie è stata scatenata anche l'artrite per analizzare come le due malattie si influenzassero. Dall'analisi dei dati si è scoperto che le cavie con problemi alle gengive erano anche quelli che presentavano le artriti più gravi.
Gli studiosi non sanno ancora spiegare come mai le due patologie siano legate fra di loro, per questo motivo intendono condurre ulteriori ricerche per approfondire l'argomento. Nel proseguimento dell'indagine si condurranno ulteriori studi clinici anche per capire se la cura della parodontite può contribuire a ridurre i sintomi legati all'artrite, e viceversa.
Per chi non lo sapesse la parodontite è una patologia infiammatoria complessa innescata da specifici batteri che attivano una risposta immunitaria, questo processo comporta la distruzione dell'osso e dei tessuti connettivi che sostengono i denti. La principale causa scatenante è la placca batterica che si annida in profondità e che porta al riassorbimento dell'osso che circonda la radice del dente. Alcuni fattori come fumo di sigaretta, diabete e stress possono contribuire all'evoluzione della malattia. In determinati casi la parodontite potrebbe essere influenzata anche da fattori genetici ereditari.
L'artrite reumatoide è invece la forma più comune di artrite infiammatoria che interessa circa lo 0,5 per cento della popolazione adulta. Anche se è una patologia che può comparire ad ogni età, si presenta generalmente tra i 35 e i 50 anni e colpisce soprattutto le donne. Nella cura dell'artrite reumatoide è fondamentale la diagnosi precoce. Questo perché il danno articolare si produce con maggior velocità nei primi anni della malattia. Tanto più l'artrite reumatoide è diagnosticata precocemente, tanto più si potranno prevenire o evitare i danni permanenti e quindi l'invalidità.
Articoli di medicina e salute correlati
- Artrite reumatoide, cure e diagnosi spesso inadeguate
- Artrite reumatoide: le possibili cause
- Alimentazione e salute: Artrite
- Artrite reumatoide, sintomi e trattamento
- Diagnosi artrite prima dei sintomi dolorosi
Cerca nel sito
Se non hai trovato quello che ti serve, o vuoi maggiori informazioni, utilizza il motore di ricerca