UniversONline.it

Il segreto della resistenza delle ossa - Il segreto della resistenza delle ossa, alcuni legami molecolari si sacrificano per assorbire questi traumi

Continua
Universonline su Facebook

Il segreto della resistenza delle ossa

la resistenza delle ossa

Alcune delle invenzioni di Madre Natura continuano a allibire gli scienziati. Prendiamo le ossa per esempio. Nonostante i ricercatori abbiano esaminato a fondo le costituenti di questa sostanza così dura - minuscoli cristalli minerali immersi nella sostanza organica - essi non erano ancora riusciti a carpire il segreto della sua incredibile capacità di resistere agli urti.

Oggi da una nuova ricerca risulta che alcuni legami molecolari si sacrificano per assorbire questi traumi.

James B. Thompson e i colleghi dell'Università della California, a Santa Barbara, hanno studiato i polimeri di collagene, i principali costituenti della parte organica delle ossa, e dei femori di ratto. Utilizzando un microscopio atomico, gli scienziati hanno disteso le molecole di collagene e scoperto dei particolari legami, che sono stati chiamati "legami sacrificali". Questi sono capaci di rompersi e ripararsi, permettendo al collagene di dilatarsi e assorbire l'energia di un urto senza danneggiare la struttura centrale dell'osso. I test compiuti su dei frammenti ossei hanno fornito gli stessi risultati, portando gli autori dello studio a concludere che "i legami sacrificali che si trovano all'interno o tra le molecole di collagene potrebbero essere almeno i parte responsabili della robustezza delle ossa".

La scoperta, benché potenzialmente importante per la comprensione del comportamento delle ossa, è costituisce solamente un inizio, avverte John Currey dell'Università di York in una nota di commento. Gli scienziati continueranno senza dubbio ad investigare sulle capacità e le caratteristiche del collagene perché, fa notare lo studioso, "si tratta della proteina più abbondante nel corpo umano e funge da componente strutturale di una grande varietà di tessuti incluse le ossa, i tendini e la pelle".


Condividi questa pagina

Invia pagina

Cerca nel sito

Se non hai trovato quello che ti serve, o vuoi maggiori informazioni, utilizza il motore di ricerca

Seguici sui Social Network

Universonline su Facebook