UniversONline.it

Un enzima per le cellule cardiache - Un enzima prodotto negli embrioni e nelle cellule staminali potrebbe rivelarsi un elemento chiave nella cura di un cuore malato

Continua
Universonline su Facebook

Un enzima accresce e sviluppa le cellule cardiache nei topi

enzima per le cellule cardiache

Secondo un recente studio, un enzima prodotto negli embrioni e nelle cellule staminali potrebbe rivelarsi un elemento chiave nella cura di un cuore malato.

Secondo il primo rapporto ufficiale, i topi alterati geneticamente per continuare a produrre dopo la nascita questo tipo di enzima nei muscoli del cuore, hanno sviluppato cellule cardiache in maggior numero e più grandi rispetto ai topi normali. Inoltre questi topi, a differenza delle loro controparti normali, non hanno subito alcuna perdita di muscolo cardiaco durante un attacco di cuore.

L'enzima in questione è conosciuto come telomerase transcriptase inverso (TERT) e permette la duplicazione dei telomeri, i "cappucci" protettivi posti in cima ai cromosomi, durante la mitosi cellulare. Abitualmente la produzione di TERT si interrompe in gran parte delle cellule, incluse quelle cardiache, dopo la nascita dell'organismo, mentre i telomeri diminuiscono con l'età. Ma il cuore dei topi alterati geneticamente da Michael D. Schneider e dalla sua squadra che hanno collaborato per questo studio, ha mostrato una continua proliferazione delle proprie cellule, persino oltre il normale limite. Le cellule, dopo aver cessato di moltiplicarsi, diventano quindi più voluminose. Nonostante questa eccessiva crescita, chiamata ipertrofia, indebolisca in genere il muscolo cardiaco, il cuore di questi topi appariva perfettamente in salute, come quello di un atleta.

"Capire come questo enzima agisca ci garantirà nuove informazioni sul normale controllo della crescita del muscolo cardiaco e potrà rivelarsi importante nello sviluppo di terapie genetiche contro le malattie del cuore", ha sottolineato Schneider. "Crediamo che l'effetto di una somministrazione aggiuntiva di TERT ad un cuore adulto si concretizzerà in una protezione contro la morte cellulare che si verifica durante un attacco di cuore, nonché nella produzione di cellule cardiache più grandi e robuste".


Condividi questa pagina

Invia pagina

Cerca nel sito

Se non hai trovato quello che ti serve, o vuoi maggiori informazioni, utilizza il motore di ricerca

Seguici sui Social Network

Universonline su Facebook