DPTS : Disturbo da stress post-traumatico

Il DPTS è un disturbo d'ansia che si caratterizza per lo sviluppo di un particolare quadro psicopatologico in seguito ad un evento scatenante di grande impatto emotivo. La sua incidenza è bassa nella popolazione generale, ma è presente in percentuali superiori in popolazioni esposte a calamità naturali, guerre o terrorismo. Il sintomo principale presente nei pazienti con DPTS è la ripetuta esperienza di rivivere l'evento scatenante; questa nella maggior parte dei casi si presenta nella forma di sogni o di incubi notturni che disturbano notevolmente la qualità e la durata del sonno. Tipico è lo stato di allarme e di ipervigilanza nei confronti delle stimolazioni ambientali: i pazienti appaiono irritabili, scattano facilmente e hanno difficoltà a prendere sonno; a ciò si aggiungono inoltre improvvise e imprevedibili esplosioni di aggressività e collera. Nonostante ciò essi avvertono un fastidioso distacco sul piano emozionale che li fa sentire come estranei a quanto accade accanto a loro.
Ansia, paura e fobie costituiscono un altro aspetto clinico di frequente riscontro e l'evitamento fobico è specialmente rivolto a tutti gli stimoli che possono rievocare l'evento. Inoltre l'adattamento sociale e lavorativo di questi pazienti risulta seriamente compromesso. Il disturbo ha una durata superiore a un mese, ha un esordio acuto, da poche ore ad alcuni giorni dall'evento scatenante, anche se, in alcuni casi, l'inizio della sintomatologia può avvenire dopo diversi mesi. Per quanto riguarda il trattamento rivolto a questi pazienti, esso prevede sia psicoterapie e riabilitazione (finalizzate alla rielaborazione dell'esperienza traumatica allo scopo di ottenere una reintegrazione di quest'ultima nella vita psichica del paziente. In questo modo egli può distanziare il trauma e diventare capace di viverlo come un evento storico piuttosto che come un fatto attuale. Le tecniche più utilizzate sono la psicoterapia di gruppo, terapie cognitive e ipnosi) ,sia farmacoterapia (benzodiazepine, antidepressivi in genere, stabilizzanti dell'umore, clonidina).
Cerca nel sito
Se non hai trovato quello che ti serve, o vuoi maggiori informazioni, utilizza il motore di ricerca