Vertigini croniche

Milioni di persone soffrono di vertigini croniche. Anche se sedute, si sentono come se si trovassero sulle montagne russe.
Le vertigini croniche torturano le persone con malattie dell'orecchio interno. "Disturbi vestibolari" è il termine medico per indicare questo tipo di patologia, che può causare nelle persone una forte sensazione di instabilità persino quando stanno semplicemente camminando. I sintomi possono variare da un leggero stordimento di qualche minuto ad una forte sensazione di disorientamento che può incapacitare per lunghi periodi.
Il sistema vestibolare dice letteralmente al cervello dove si trova il corpo, fornendoci quello che è chiamato "orientamento spaziale". Se il tuo orecchio interno impazzisce, stare in piedi diventa come cercare l'equilibrio durante un terremoto.
I disordini vestibolari causano spesso mal di testa e spasmi muscolari, insieme con un'elevata sensibilità al rumore e alla luce intensa.
Benché colpisca milioni di persone, lo stordimento è completamente incapacitante solamente nel 5% dei casi, annuncia una statistica della Mayo Clinic.
Roy Hoffman ha sofferto per anni di vertigini croniche. Per lui una semplice camminata lungo la strada di casa diveniva spesso una gita al luna park. L'uomo ci racconta che la sua prima esperienza di stordimento gli ha dato la sensazione di essere intrappolato in un cartone animato. "La stanza aveva iniziato a muoversi", ha riferito Hoffman alla dottoressa Nancy Snyderman di ABCNEWS. "La stanza si stava realmente muovendo in cerchio. Quello che tu puoi aver sentito o visto sui cartoni animati, io l'ho vissuta".
Snyderman ha riferito che i medici hanno cominciato ad utilizzare tecnologie nuove per diagnosticare e trattare i disturbi interni dell'orecchio. I chirurghi hanno detto alla donna che senza un forte sistema vestibolare avrebbe avuto molte difficoltà a compiere un qualsiasi tipo di attività.
"Non sarei capace di cavalcare il mio cavallo", ha osservato la Snyderman, "perché mantenere l'equilibrio è una delicata coreografia tra ciò che vedi, la conoscenza della posizione dei tuoi piedi nello spazio e il tuo orecchio interno o sistema vestibolare".
La Snyderman ha intervistato dei terapisti all'University Medical Center's Vestibular Rehabilitation Center di New York che stavano tentando di rafforzare dei sistemi vestibolari deboli in persone affette da vertigini.
"Per le persone con difficoltà al sistema vestibolare, nel momento in cui girano la testa, il mondo comincia a muoversi", ci racconta Tara Denham, che guida il programma NYU. "Il nostro lavoro consiste nel far regredire questo riflesso fino al punto di consentire al loro mondo di fermarsi".
I medici hanno fornito alla Snyderman alcuni test che utilizzano un simulatore capace di ingannare il corpo e verificare il suo stato di equilibrio. Questo agisce sul sistema vestibolare, rendendo difficoltoso persino reggersi in piedi.
Col tempo il corpo può adattarsi e ricostruire un sistema vestibolare debole, se si fa uso di un simulatore o di altri esercizi. Ma è necessario di rieducare il cervello da un livello di base affinché questo processo possa avere luogo.
Semplici esercizi come lanciare una palla o dei fagioli sono in grado di rafforzare il legame tra il cervello e l'orecchio interno. Dopo tre mesi di esercizi e di terapia mirati a rafforzare l'orecchio interno, Hoffman dice di non sentirsi più come intrappolato in un cartone animato. Infatti sostiene di sentirsi meglio al 90% e ringrazia la sua buona stella di avere ormai i piedi ben piantati per terra.
Cerca nel sito
Se non hai trovato quello che ti serve, o vuoi maggiori informazioni, utilizza il motore di ricerca