UniversONline.it

Proverbi e citazioni (Tiene) con significato - Modi di dire e proverbi italiani con la parola: Tiene - A nullo luogo viene, chi ogni via che vede tiene

Continua
Universonline su Facebook

Proverbi, modi di dire e citazioni con la parola: Tiene

Proverbio
A nullo luogo viene, chi ogni via che vede tiene.
Significato
Significa che chi cerca di seguire troppe strade o opzioni contemporaneamente, senza decidere su una in particolare, finisce per non giungere a nessun risultato concreto. È un invito a focalizzarsi e a prendere decisioni chiare, piuttosto che disperdersi in troppe direzioni. La saggezza di questo proverbio sottolinea l'importanza della concentrazione e della determinazione nel perseguire i propri obiettivi.
Proverbio
Anche chi tiene il piede aiuta a scorticare.
Significato
Significa che ogni persona, anche se il suo contributo può sembrare minimo o secondario, gioca un ruolo importante in un'attività o in un processo. In altre parole, anche coloro che non sono direttamente coinvolti in un compito principale possono comunque offrire un aiuto significativo. Questa espressione sottolinea l'importanza della collaborazione e del lavoro di squadra: ogni piccolo contributo, anche quello che sembra insignificante, è fondamentale per raggiungere un obiettivo comune. In un contesto più ampio, invita a riconoscere e apprezzare il valore di ogni individuo e delle loro azioni, anche se non sono al centro dell'attenzione.
Proverbio
Chi ha passato il guado, sa quant'acqua tiene.
Significato
Significa che chi ha vissuto un'esperienza diretta o ha affrontato una situazione difficile ha una comprensione più profonda di essa rispetto a chi ne parla senza averla vissuta. Il "guado" si riferisce a un punto in cui si può attraversare un fiume o un corso d'acqua, e "quant'acqua tiene" implica conoscenza della situazione concreta, della difficoltà e dei rischi coinvolti. In senso più ampio, il proverbio sottolinea l'importanza dell'esperienza personale nel giudicare e comprendere le cose. Le persone che hanno affrontato difficoltà o sfide possono offrire insight e consigli più preziosi rispetto a chi ha solo sentito parlare di tali situazioni.
Proverbio
Chi ingiustamente tiene, d'ogni cosa teme.
Significato
Significa che chi possiede qualcosa in modo illegittimo o immorale vive nella paura costante di perderlo. Questo timore deriva dalla consapevolezza che ciò che si ha non è stato ottenuto in modo giusto e quindi può essere soggetto a rappresaglie, denunce o perdite improvvise. In altre parole, chi agisce in modo disonesto o ingiusto è sempre in uno stato di ansia e insicurezza, poiché sa che le conseguenze delle proprie azioni possono manifestarsi in qualsiasi momento. Questo proverbio mette in evidenza l'importanza della giustizia e dell'onestà, suggerendo che vivere in modo corretto porta a una vita più serena e priva di timori.
Proverbio
Chi pon mèle in vaso nuovo, provi se tiene acqua.
Significato
Il proverbio sottintende l'importanza di verificare la solidità e l'affidabilità di una nuova situazione o di un nuovo progetto prima di impegnarvisi completamente. In modo più specifico, "mèle" si riferisce a mele, mentre "vaso nuovo" simboleggia qualcosa di nuovo o non testato. L'atto di "provare se tiene acqua" implica la necessità di controllare se il nuovo contenitore è in grado di contenere ciò che si sta cercando di mettere dentro, ovvero se è capace di sostenere il peso e il valore delle mele. In senso metaforico, questo proverbio ci invita a essere cauti e a fare delle prove prima di investire tempo, risorse o emozioni in qualcosa di nuovo, per evitare delusioni o fallimenti. In altre parole, è un consiglio a non lanciarsi a capofitto in una nuova avventura senza prima capire se essa è solida e sostenibile.
Proverbio
Chi si vuol bene, poco luogo tiene.
Significato
Significa che le persone che si vogliono bene tendono a non preoccuparsi eccessivamente delle apparenze o delle convenzioni sociali. In altre parole, chi ha un legame affettivo autentico e sincero non ha bisogno di ostentare o di cercare approvazione esterna; la loro relazione è solida e profonda, indipendentemente dal contesto in cui si trovano. Il "poco luogo" si riferisce a una situazione in cui le persone non si sentono costrette a seguire regole rigide o a mantenere formalità, ma possono essere se stesse, in un ambiente di libertà e accettazione reciproca. Questo proverbio sottolinea l'importanza dell'autenticità e della genuinità nei rapporti interpersonali.
Proverbio
Chi tiene il cavallo e non ha strame, in capo all'anno si gratta il forame.
Significato
Significa che chi possiede qualcosa di valore (in questo caso, un cavallo) ma non ha le risorse necessarie per mantenerlo (come il cibo o lo strame per nutrirlo) si troverà in difficoltà e potrebbe affrontare delle conseguenze negative. Il "forame" si riferisce a un'apertura, e in questo contesto può simboleggiare una situazione difficile o problematica che si presenta a causa della mancanza di preparazione o di risorse adeguate. In altre parole, il proverbio mette in guardia dall'assumere responsabilità o possedere beni senza essere in grado di sostenerli, evidenziando l'importanza della pianificazione e della gestione delle risorse. In sintesi, il proverbio insegna che è fondamentale avere non solo ciò che si desidera, ma anche i mezzi per mantenerlo e gestirlo correttamente, altrimenti si rischia di trovarsi in una situazione complicata.
Proverbio
Chi tiene il piede in due staffe spesso se lo trova fuori.
Significato
Significa che chi cerca di mantenere due posizioni o di essere leale a due parti opposte può finire per rimanere escluso o per perdere entrambe le opportunità. Le "staffe" si riferiscono ai supporti utilizzati per montare a cavallo, e il proverbio suggerisce che cercare di bilanciarsi su due posizioni diverse (come se si avesse un piede in ogni staffa) è instabile e rischioso. In un contesto più ampio, il proverbio mette in guardia contro l'incoerenza e l'opportunismo, sottolineando l'importanza di prendere una posizione chiara e di essere fedeli a una scelta, piuttosto che cercare di accontentare tutti. In definitiva, chi tenta di giocare su più fronti potrebbe trovare che nessuno lo sostiene veramente.
Proverbio
Chi troppo in sé confida, pazienza non tiene.
Significato
Il proverbio suggerisce che le persone che hanno una grande fiducia nelle proprie capacità e nel proprio giudizio tendono a essere meno pazienti e più impulsive nelle loro azioni. In altre parole, chi si fida eccessivamente di se stesso può avere la tendenza a sottovalutare le difficoltà o le avversità e, di conseguenza, a non affrontare le situazioni con la giusta calma e riflessione. La pazienza è una virtù importante, soprattutto quando si affrontano sfide o ostacoli; chi è troppo sicuro di sé potrebbe non avere la tolleranza necessaria per aspettare il momento giusto o per perseverare di fronte a difficoltà. In sintesi, il proverbio mette in guardia contro l'eccesso di fiducia in se stessi e sottolinea l'importanza di mantenere un equilibrio tra autostima e umiltà, riconoscendo che ci possono essere limiti e incertezze anche nelle proprie capacità.
Proverbio
Compar di Puglia, l'un tiene e l'altro spoglia.
Significato
Il proverbio si riferisce a una situazione in cui due persone, di solito amici o conoscenti, si trovano in una relazione di scambio o di collaborazione, ma con un certo squilibrio. In particolare, il "compar" (termine che indica un compagno, amico o compari) di Puglia suggerisce che uno dei due trae vantaggio dall'altro, approfittando della situazione. Il significato del proverbio può essere interpretato come una critica a chi si approfitta della generosità o della disponibilità di un amico, lasciando l'altro in una posizione svantaggiata. In un contesto più ampio, può anche riflettere dinamiche di sfruttamento nelle relazioni interpersonali o nei rapporti di lavoro. In sostanza, il proverbio mette in guardia contro le relazioni diseguali, evidenziando l'importanza di una reciprocità nel dare e nel ricevere.
Proverbio
E' un di più tender bene, se la rete non tiene.
Significato
Il proverbio suggerisce che è inutile fare sforzi o preparazioni eccessive se le condizioni di base non sono favorevoli o se non si hanno le risorse adeguate per raggiungere un obiettivo. In altre parole, se la "rete" (che simboleggia le fondamenta o gli strumenti necessari) non è solida, ogni ulteriore tentativo di migliorare la situazione risulta vano e inefficace. Questo proverbio ci invita a considerare l’importanza di avere una base stabile prima di investire tempo ed energie in qualcosa. È un richiamo alla realtà, che ci ricorda di non trascurare le condizioni fondamentali e di valutare attentamente se ciò che stiamo cercando di realizzare sia fattibile.
Proverbio
Il cane che ha rubato il lardo al cuoco, si tiene la coda fra le zampe al fuoco.
Significato
Il proverbio esprime l'idea che chi ha commesso un'azione sbagliata o ha fatto qualcosa di cui si vergogna tende a mostrarsi timoroso e in colpa, specialmente in presenza di chi potrebbe punirlo o scoprire la sua malefatta. In questo caso, il "cane" rappresenta una persona che ha agito male (rubando il lardo), mentre il "cuoco" simboleggia l'autorità o chi ha il potere di punirlo. Tenere la "coda fra le zampe" è un comportamento tipico degli animali spaventati o in soggezione, il che suggerisce che la persona che ha sbagliato si sente in colpa e teme le conseguenze delle proprie azioni. In sintesi, il proverbio sottolinea il legame tra colpa e paura delle conseguenze, e come chi ha agito male spesso vive in stato di ansia o timore, consapevole della propria trasgressione.
Proverbio
La seta non tiene il nodo.
Significato
Il proverbio suggerisce che le cose delicate o superficiali non sono in grado di resistere a pressioni o difficoltà. La seta è un materiale pregiato e bello, ma è anche fragile e non è adatta per sostenere un nodo che richiede forza e resistenza. In senso più ampio, il proverbio può essere interpretato come un avvertimento riguardo a situazioni o relazioni che mancano di solidità o sostanza. Può riferirsi a persone che non sono in grado di affrontare le sfide della vita, o a impegni che non sono sufficientemente robusti per resistere ai problemi. In sostanza, sottolinea l'importanza di avere basi solide e durature in qualsiasi aspetto della vita.
Proverbio
Non da chi tiene, ma da chi vuol bene.
Significato
Il proverbio sottolinea l'importanza dei legami affettivi e delle relazioni umane rispetto al semplice possesso materiale. In altre parole, non è tanto ciò che si possiede o quello che si ha in termini materiali che conta, quanto piuttosto l'amore, l'attenzione e il sostegno che si ricevono dalle persone care. Questo proverbio ci invita a riflettere sul valore delle relazioni e sui legami che creiamo con gli altri. La vera ricchezza nella vita non deriva dai beni materiali, ma dalla qualità delle relazioni e dall'affetto che riceviamo e diamo. In sintesi, ci ricorda che l'amore e la benevolenza sono ciò che arricchisce davvero la nostra esistenza.
Proverbio
Non è ricco chi il denaro tiene chiuso, ma chi lo spende per farne buon uso.
Significato
Il proverbio sottolinea l'importanza dell'uso consapevole e produttivo del denaro piuttosto che la semplice accumulazione di ricchezze. In altre parole, non è sufficiente avere una grande quantità di denaro se non viene impiegato in modo utile e vantaggioso. La vera ricchezza, secondo questo proverbio, si trova nella capacità di investire, condividere o spendere il denaro in modi che portano a benefici, sia per sé stessi che per gli altri. Questo può includere spese per l'istruzione, investimenti in attività che generano valore, donazioni a chi ne ha bisogno o anche la creazione di esperienze significative. Insomma, il proverbio invita a riflettere su come si utilizza il denaro, suggerendo che la vera ricchezza deriva dalla saggezza e dalla generosità nell'impiego delle proprie risorse.
Proverbio
Tanto ne va a chi tiene, quanto a chi scortica.
Significato
Significa che il risultato di una situazione o di un'azione è simile per entrambe le parti coinvolte, indipendentemente dal loro ruolo. In altre parole, chi detiene un vantaggio o una risorsa (chi tiene) e chi cerca di approfittarne o di sottrarla (chi scortica) alla fine non si discostano molto nei loro risultati. Il proverbio può essere interpretato in vari contesti, ad esempio nel mondo degli affari, delle relazioni o delle dinamiche sociali. Può suggerire che le azioni di sfruttamento o di conflitto non portano a risultati così diversi, mettendo in luce l'idea che l'avidità o il tentativo di ottenere il massimo da una situazione possono rivelarsi controproducenti per entrambe le parti. In sintesi, il proverbio invita a riflettere sulle conseguenze delle proprie azioni e sull'importanza di una coesistenza equilibrata, piuttosto che di una competizione distruttiva.
Proverbio
Tanto è ladro chi ruba che chi tiene il sacco.
Significato
Significa che non solo chi commette un furto è colpevole, ma anche chi collabora o consente che il furto avvenga, tenendo il sacco o facendo da complice. In altre parole, si sottolinea che la responsabilità non ricade solo su chi compie l'azione illegale, ma anche su chi supporta o favorisce tale azione, anche se in modo indiretto. Questo proverbio invita a riflettere sull'importanza della responsabilità condivisa e sulla condanna di comportamenti che, pur non essendo direttamente illeciti, contribuiscono a perpetuare ingiustizie o atti illeciti. In un contesto più ampio, può anche essere interpretato come un monito contro l'indifferenza e la complicità sociale nei confronti di situazioni sbagliate.

Detti, modi di dire e proverbi italiani

Consulta altri proverbi con la T, vai alla pagina principale di proverbi e citazioni o leggi la pagina sul significato dei proverbi.

Citazioni e proverbi: indice parole in ordine alfabetico dalla A alla Z


Condividi questa pagina

Invia pagina

Seguici sui Social Network

Universonline su Facebook