UniversONline.it

Proverbi e citazioni (Sorte) con significato - Modi di dire e proverbi italiani con la parola: Sorte - A chi sorte, a chi sporte

Continua
Universonline su Facebook

Proverbi, modi di dire e citazioni con la parola: Sorte

Proverbio
A chi sorte, a chi sporte.
Significato
Il proverbio si riferisce al concetto di destino e alla varietà delle esperienze di vita che le persone possono affrontare. La parola "sorte" indica il destino o la fortuna, mentre "sporte" può essere interpretato come una forma di sventura o difficoltà. In sostanza, il proverbio suggerisce che ogni individuo riceve una sorte diversa: alcuni possono avere buone fortune e successi, mentre altri possono affrontare sfide e disgrazie. Questo riflette l'idea che la vita è imprevedibile e che ognuno ha il proprio cammino, con alti e bassi. In generale, il proverbio invita a riflettere sulla diversità delle esperienze umane e sulla necessità di accettare le proprie circostanze, siano esse favorevoli o sfavorevoli.
Proverbio
Chi confessa la sorte, nega Dio.
Significato
Il proverbio suggerisce un'opinione sulla relazione tra il destino e la fede divina. In sostanza, implica che chi attribuisce gli eventi della propria vita al caso o alla sorte, piuttosto che riconoscere l'intervento di una forza superiore (come Dio), sta negando la presenza e l'influenza di quest'ultima. In altre parole, il proverbio mette in guardia contro la tendenza a vedere la vita come guidata unicamente da fattori casuali, piuttosto che da un disegno divino o da una volontà superiore. Può anche riflettere una visione più ampia sulla responsabilità personale e sull'importanza di riconoscere il ruolo della fede e della spiritualità nelle esperienze umane. In sintesi, il proverbio invita a riflettere su come interpretiamo le circostanze della nostra vita e sul valore che diamo alla fede rispetto al caso.
Proverbio
Chi non è savio, paziente e forte, si lamenti di sé, non della sorte.
Significato
Il proverbio invita a riflettere sulle responsabilità personali e sulle qualità necessarie per affrontare le difficoltà della vita. In sostanza, suggerisce che coloro che non possiedono saggezza, pazienza e forza di carattere devono assumersi la responsabilità delle proprie mancanze piuttosto che incolpare il destino o le circostanze esterne. La saggezza rappresenta la capacità di fare scelte informate, la pazienza è la virtù di saper attendere e perseverare di fronte alle avversità, mentre la forza indica la resilienza e la determinazione nel superare le sfide. Pertanto, il proverbio sottolinea l'importanza di sviluppare queste qualità interiori per affrontare le difficoltà e promuove un atteggiamento di auto-riflessione e crescita personale invece di cercare scuse o giustificazioni esterne.
Proverbio
Contro sorte avversa ogni buon carrettier versa.
Significato
Il proverbio significa che in situazioni di difficoltà o avversità, è importante che ogni persona, proprio come un buon carrettiere che si prende cura del proprio carro, faccia la propria parte e si impegni per affrontare le sfide. In altre parole, il proverbio mette in evidenza l'importanza dell'impegno e della perseveranza di fronte alle difficoltà. La figura del carrettiere simboleggia il lavoro duro e la responsabilità, suggerendo che, anche quando le circostanze sono sfavorevoli, è fondamentale non arrendersi e continuare a lottare per superare gli ostacoli. In sintesi, il proverbio incoraggia a mantenere un atteggiamento proattivo e a non perdere la speranza, anche quando le cose sembrano andare male.
Proverbio
Cuor forte rompe cattiva sorte.
Significato
Il proverbio significa che chi ha coraggio e determinazione può superare le avversità e le difficoltà della vita. In altre parole, una persona con un cuore forte, ovvero con grande forza d'animo e resilienza, è in grado di affrontare e vincere le sfide, anche quando la sorte sembra avversa. Questo proverbio sottolinea l'importanza della volontà e del coraggio nell'affrontare le difficoltà, suggerendo che, anche in situazioni sfavorevoli, la forza interiore può fare la differenza.
Proverbio
Cuor forte vince cattiva sorte.
Significato
Il proverbio significa che una persona determinata e coraggiosa può superare le avversità e le difficoltà della vita. La frase evidenzia l'importanza del coraggio e della resilienza: chi ha un "cuore forte", ovvero una mentalità forte e una buona dose di determinazione, è in grado di affrontare e vincere anche le situazioni più sfavorevoli. In altre parole, è un invito a non lasciarsi abbattere dalle difficoltà, ma a combattere e cercare di prevalere nonostante le circostanze avverse.
Proverbio
E' non è un per cento di sua sorte contento.
Significato
Il proverbio esprime l'idea che una persona non è mai completamente soddisfatta della propria situazione o del proprio destino, indipendentemente da quanto possa sembrare favorevole. In altre parole, anche quando si ha successo o si raggiungono buone condizioni, c'è sempre un margine di insoddisfazione o di desiderio di qualcosa di più. Questo proverbio invita a riflettere sulla natura umana e sulla tendenza a confrontarsi con gli altri o a desiderare ciò che non si ha, piuttosto che apprezzare appieno ciò che si possiede. La frase sottolinea la difficoltà di trovare una vera e propria contentezza nel proprio stato, suggerendo che la felicità completa potrebbe essere un obiettivo difficile da raggiungere.
Proverbio
La sorte non sa sedere.
Significato
Il proverbio significa che la fortuna è instabile e imprevedibile. Non è qualcosa che si può mantenere o tenere per lungo tempo; piuttosto, è un elemento che può cambiare rapidamente. La sorte può favorire qualcuno in un momento, ma nel momento successivo può abbandonarlo. In altre parole, il proverbio ci ricorda che non possiamo fare affidamento sulla fortuna per sempre e che è importante essere pronti ad affrontare le difficoltà e a lavorare sodo, poiché la sorte non è una condizione permanente. È un invito a non riporre tutte le proprie speranze nella fortuna, ma a cercare di costruire il proprio destino attraverso le proprie azioni e decisioni.
Proverbio
La sorte è come uno se la fa.
Significato
Il proverbio implica che il destino o la fortuna di una persona è influenzato dalle sue azioni e decisioni. In altre parole, ciò che accade nella vita di una persona non è solo frutto del caso, ma dipende anche da come si comporta, dalle scelte che fa e dagli sforzi che impiega. Questo proverbio suggerisce che ognuno ha una certa responsabilità nel determinare il proprio destino. Se si lavora sodo, si prendono decisioni sagge e si affrontano le sfide con determinazione, è più probabile che la sorte sorrida. Al contrario, se si agisce in modo distratto o irresponsabile, si corre il rischio di affrontare conseguenze negative. In sintesi, il proverbio invita a riflettere sull'importanza dell'impegno personale e della proattività nella costruzione del proprio futuro.
Proverbio
Tale è la sorte del libro prestato: spesso è perduto ed ognora guastato.
Significato
Il proverbio mette in evidenza le difficoltà e i rischi legati al prestare libri. La frase suggerisce che quando un libro viene prestato a qualcuno, c'è una buona probabilità che possa andare perso o, comunque, tornare in condizioni non ottimali, magari danneggiato o rovinato. Il proverbio riflette una realtà comune: il prestare oggetti, in particolare libri, può comportare delle problematiche, come la mancanza di cura da parte di chi riceve il prestito o il semplice fatto che il libro possa non essere restituito affatto. Inoltre, c'è un valore intrinseco nei libri, che sono considerati oggetti preziosi e di conoscenza, e la loro perdita o danneggiamento può essere visto come una forma di disonore o di tristezza per chi li possiede. In sintesi, il proverbio invita a riflettere sull'importanza di trattare con rispetto gli oggetti altrui e sulla prudenza da avere nel prestare i propri beni, in particolare quelli ai quali si tiene molto.
Proverbio
Val più un'oncia di sorte, che cento libbre di sapere.
Significato
Il proverbio esprime l'idea che la fortuna e il caso possono avere un peso maggiore rispetto alla conoscenza e all'intelligenza. In altre parole, si suggerisce che, in molte situazioni della vita, avere una buona dose di fortuna può essere più vantaggioso e determinante rispetto a quanto si possa sapere o conoscere. L'immagine dell'oncia (un'unità di misura) di sorte, che è molto più leggera rispetto a cento libbre di sapere, sottolinea come, in certe circostanze, la fortuna possa prevalere e influenzare il risultato di una situazione, anche se si disponga di una vasta erudizione. Questo proverbio invita a riflettere sull'importanza dell'imprevisto e del destino, riconoscendo che, nonostante il valore della conoscenza, ci sono fattori esterni che possono giocare un ruolo cruciale nel determinare il successo o il fallimento di un'impresa.

Detti, modi di dire e proverbi italiani

Consulta altri proverbi con la S, vai alla pagina principale di proverbi e citazioni o leggi la pagina sul significato dei proverbi.

Citazioni e proverbi: indice parole in ordine alfabetico dalla A alla Z


Condividi questa pagina

Invia pagina

Seguici sui Social Network

Universonline su Facebook