Proverbi, modi di dire e citazioni con la parola: Sassi
- Proverbio
- Chi ha tegoli di vetro non tiri sassi al vicino.
- Significato
- Significa che chi è vulnerabile o ha punti deboli non dovrebbe attaccare o criticare gli altri, poiché potrebbe rischiare di subire conseguenze negative. In altre parole, chi ha qualcosa di fragile o delicato nella propria vita dovrebbe essere cauto nel giudicare o nel fare del male agli altri, perché potrebbe ritorcersi contro di lui. Il "vetro" simboleggia la fragilità e la vulnerabilità, mentre i "sassi" rappresentano le azioni negative o le critiche che si possono rivolgere agli altri. Questo proverbio ci invita a riflettere sulle nostre azioni e a considerare le nostre debolezze prima di affrontare gli altri in modo aggressivo o critico.
- Proverbio
- Chi ha testa (o cervelliera) di vetro non faccia a' sassi.
- Significato
- Significa che chi è fragile, vulnerabile o facilmente influenzabile dovrebbe evitare situazioni rischiose o conflitti. L'immagine della "testa di vetro" evoca l'idea di qualcosa che può rompersi facilmente, quindi il proverbio mette in guardia coloro che hanno una personalità o una condizione delicata dall'impegnarsi in confronti o dispute che potrebbero risultare dannosi. In sostanza, il messaggio è quello di esercitare cautela e prudenza, evitando situazioni che potrebbero mettere a repentaglio il proprio benessere, soprattutto se si è consapevoli delle proprie debolezze.
- Proverbio
- D'opinioni (o d'idee) e sassi ognun può caricarsi.
- Significato
- Il proverbio suggerisce che ognuno ha il diritto di avere e portare le proprie opinioni e idee, proprio come può portare pesi fisici come i sassi. Tuttavia, implica anche che le opinioni e le idee possono essere pesanti e talvolta difficili da gestire, proprio come i sassi. In sostanza, il proverbio invita a riconoscere la libertà di pensiero e l'importanza della diversità di opinioni, ma allo stesso tempo mette in guardia sulla responsabilità che comporta il sostenere le proprie idee, specialmente se queste possono avere un impatto sugli altri o su di sé. È un richiamo a riflettere su quanto le nostre convinzioni possano influenzare le nostre azioni e le relazioni con gli altri.
- Proverbio
- Donna barbuta coi sassi si saluta.
- Significato
- Il proverbio è un modo di dire italiano che ha un significato piuttosto particolare. Esso si riferisce all'idea che una donna con la barba, che è un'immagine insolita e poco comune, potrebbe essere vista come una persona da cui ci si aspetta di mantenere le distanze o da cui ci si può aspettare reazioni imprevedibili. Il "salutare con i sassi" implica un atteggiamento difensivo o aggressivo, suggerendo che è meglio mantenere le distanze o essere cauti. In un senso più ampio, il proverbio può essere interpretato come un avvertimento a non giudicare le persone solo dall'apparenza e a essere prudenti nei confronti di situazioni o persone che sembrano strane o fuori dal comune. In sintesi, il proverbio mette in luce la stranezza e la difficoltà di relazionarsi con l'insolito, suggerendo di essere prudenti e cauti in tali circostanze.
- Proverbio
- I Romaneschi nascono co' sassi in mano.
- Significato
- Il proverbio è una espressione tipica della cultura romana e riflette alcuni tratti caratteristici della popolazione di Roma. In generale, l'idea di "nascere con i sassi in mano" suggerisce che i romani, fin dalla nascita, sono portati ad affrontare le difficoltà e le sfide della vita con determinazione e resilienza. I "sassi" possono simboleggiare le avversità, le prove e le esperienze dure che si possono incontrare nel corso della vita. In questo contesto, il proverbio implica che i romani sono abituati a combattere, a difendersi e a non arrendersi facilmente. Inoltre, può anche alludere a una certa astuzia e capacità di adattarsi alle situazioni, caratteristiche spesso associate alla cultura popolare di Roma. In sintesi, il proverbio esprime l'idea che i romani hanno una predisposizione naturale a affrontare le difficoltà con coraggio e intraprendenza.
- Proverbio
- O sassi o pani, bisogna aver qualcosa in man pei cani.
- Significato
- Il proverbio è una massima popolare che mette in evidenza l'importanza di avere sempre qualcosa da offrire o da fare. In particolare, si riferisce all'idea che, nella vita, è fondamentale essere preparati e avere risorse a disposizione, sia che si tratti di cose utili (come il pane) sia di qualcosa di meno utile o addirittura di ostile (come i sassi). Il riferimento ai "cani" può simboleggiare le difficoltà o le sfide che affrontiamo. In questo contesto, il proverbio suggerisce che, indipendentemente dalle circostanze, è necessario avere sempre qualcosa da gestire o da affrontare, che possa essere positivo o negativo. In sostanza, si tratta di un invito a essere pronti ad affrontare la vita con le sue varie sfide e opportunità, preparando sia risorse utili che strategie per affrontare le difficoltà.
- Proverbio
- Trieste pien de peste; Città nova, chi non vi porta non vi trova; Rovigno pien de ingegno, spacca i sassi come il legno;Capodistria, pedocciosa; Isola famosa; a Piran buon pan; Umago, tre preti e un zago (ragazzo che serve messe); una femmina da ben, e il pievan che la mantien.
- Significato
- Il proverbio è una sorta di filastrocca popolare che descrive alcune città della costa adriatica, in particolare quelle dell'Istria e della Dalmazia, con riferimenti a caratteristiche locali, usanze e aspetti culturali. Ogni verso racchiude un'osservazione o un'opinione su ciascuna località, spesso con un tono ironico o critico. Vediamo il significato di ciascuna parte:
- Trieste pien de peste: Trieste è descritta come una città afflitta dalla peste, un modo per esprimere un'idea negativa, forse legata a difficoltà sociali o economiche.
- Città nova, chi non vi porta non vi trova: Questo verso può riferirsi a una nuova città o a un luogo in trasformazione, suggerendo che chi non porta qualcosa (forse denaro o beni) non troverà opportunità o successo.
- Rovigno pien de ingegno, spacca i sassi come il legno: Rovigno è descritta come una città piena di intelligenza e creatività, capace di affrontare le difficoltà (spaccare i sassi) con facilità.
- Capodistria, pedocciosa: Capodistria è caratterizzata come una città "pedocciosa", un termine che potrebbe indicare una città con molte strade o vicoli stretti e difficili da percorrere.
- Isola famosa: Qui si fa riferimento a un'isola nota, probabilmente per la sua bellezza, storia o attrazioni turistiche.
- A Piran buon pan: Piran è descritta come un luogo dove si può trovare buon pane, un modo per sottolineare la qualità dei prodotti locali.
- Umago, tre preti e un zago (ragazzo che serve messe): Umago è rappresentata con una nota di ironia, suggerendo che ci siano molti preti ma anche un giovane che li assiste, riflettendo forse una certa vivacità della comunità religiosa.
- Una femmina da ben, e il pievan che la mantien: Questo verso potrebbe riferirsi a una donna benestante mantenuta da un prete, con una connotazione di relazione ambigua o criticabile.
Nel complesso dipinge un'immagine vivace e colorita delle città e dei loro abitanti, sottolineando caratteristiche culturali, sociali ed economiche della regione istriana, spesso con un tono ironico o critico.

Consulta altri proverbi con la S, vai alla pagina principale di proverbi e citazioni o leggi la pagina sul significato dei proverbi.