Nanotubi superconduttori

I ricercatori della University of Science and Technology di Hong Kong hanno scoperto che il nanotubo a parete singola agisce come superconduttore. L'esperimento si è svolto in un campo magnetico, con intensità fra 0,02 e 5 tesla, in cui è stato piazzato un foglio di grafite arrotolato di 0,4 nanometri di diametro ed è stata variata la sua temperatura di tra 1,8 e 50 kelvin. Al di sotto del 10 kelvin il flusso magnetico dentro i nanotubi riduce costantemente via via che il campo esterno si fa più deciso e si avvicina a 5 tesla. Il sintomo è maggiormente chiaro allorchè la condizione termica è intorno a 20 kelvin, in buona armonia con quanto immaginato dalla concezione di Meissner. Il nanotubo ha mostrato oltretutto altre due caratteristiche che si stavano cercando, ossia la differenza di superconduzione e la supercorrente. Ping Sheng della University of Hong Kong ha notato che gli elettroni dei conduttori convenzionali si muovono in solitario, quelli superconduttori a coppie, l'energia che serve a separare queste coppie si chiama gap (distanza) di superconduzione. Ultima annotazione di Ping è stata che la supercorrente si ottiene solo in presenza di nanotubi senza alcun difetto, proprio per questo il nanotubo usato per l'esperimento era di 50 nanometri, dimensione molto ridotta per ovviare i problemi di perfezione.
Altri articoli correlati
Cerca nel sito
Se non hai trovato quello che ti serve, o vuoi maggiori informazioni, utilizza il motore di ricerca