Lo stress influenza il colesterolo

In una ricerca inglese è emerso che non riuscire a controllare lo stress può provocare un aumento del colesterolo. I risultati relativi a questo studio sono stati pubblicati sulla rivista Health Psychology.
I promotori della ricerca, Andrew Steptoe e Lena Brydon della University College di Londra, hanno condotto lo studio che ha avuto la durata di circa tre anni su 199 individui sani. Dai dati è emerso che quando un individuo non riesce a reagire positivamente allo stress, i livelli di colesterolo aumentano, individuando quindi una relazione fra i due fenomeni.
In precedenza, altri studi che hanno preso in esame lo stress mentale, hanno mostrato il legame che c'è con la salute delle persone. Oltre a creare dei danni sulle funzioni nervose, si è riscontrato un indebolimento del sistema immunitario che di conseguenza influisce nella comparsa di altri problemi relativi salute fisica e non solo mentale.
Se quindi si era già a conoscenza di eventuali ripercussioni sulla salute fisica legati a condizioni di stress, i ricercatori della University College sono stati i primi a individuare la relazione che lega questi disturbi a un aumento della colesterolemia.
Nelle persone in cui si è evidenziata un'eccessiva reazione alle condizioni di stress, si sono riscontrate delle probabilità triple di innalzamento del colesterolo rispetto ai valori normali.
Cerca nel sito
Se non hai trovato quello che ti serve, o vuoi maggiori informazioni, utilizza il motore di ricerca