UniversONline.it

Preistoria : Stromatoliti australiane, forse le prime forme di vita della terra - Articoli di preistoria - Cosa sono le stromatoliti? Le stromatoliti, formazioni fossili dalle forme curiose, attualmente rappresentano le prime...

Continua
Universonline su Facebook

Stromatoliti australiane, forse le prime forme di vita della terra

Stromatoliti: le prime forme di vita

Cosa sono le stromatoliti? Le stromatoliti, formazioni fossili dalle forme curiose, attualmente rappresentano le prime testimonianze di vita della Terra. Sono state trovate in rocce molto antiche datate attorno ai 3,4 miliardi di anni fa. Le stromatoliti sono diffuse in tutti i depositi del Precambriano, per il momento sono state rinvenute in zone dell'Africa meridionale e dell'Australia occidentale.

Su un articolo comparso qualche giorno fa sulle pagine di Nature (Giugno 2006), è stata pubblicata la notizia di una nuova scoperta guidata da Abigail Alwood, ricercatore del Centro australiano per l'astrobiologia e dell'Università Macquarie di Sydney. Studiare questi organismi primordiali, non è utile solo per comprendere l'evoluzione della vita sulla terra, le informazioni che si possono acquisire saranno particolarmente utili per sapere dove e come andare a cercare su altri pianeti e satelliti le tracce di vita.

I ricercatori hanno condotto gli studi in una zona dell'Australia conosciuta con il nome di Strelley Pool Chert, una distesa rocciosa di circa 10 chilometri, un'area risalente a un periodo compreso fra i 3,43 e i 3,32 miliardi di anni fa, la prima fase dell'era Precambriana (o Archeana). Per anni quest'area è stata al centro di numerosi dibattiti, tutti gli esperi sono concordi sul fatto che le formazioni rocciose sono degli stromatoliti, il punto sul quale non concordano è la loro origine. Si tratta di formazioni fossili di batteri primordiali, oppure formazioni di natura puramente minerale, costituite da emanazioni idrotermali?

Secondo quanto rilevato da Abigail Allwood, non c'è dubbio che le stromatoliti sono dei residui di colonie microbiche, a conferma di quanto afferma ci sarebbero dei sedimenti simili che ancora oggi si formano in Australia e che sono dovuti all'azione di microrganismi.


Condividi questa pagina

Invia pagina

Cerca nel sito

Se non hai trovato quello che ti serve, o vuoi maggiori informazioni, utilizza il motore di ricerca

Seguici sui Social Network

Universonline su Facebook