Scoperto scheletro di titanosauro

Rinvenuti in Patagonia i resti di un titanosauro vissuto 70 milioni di anni fa.
La Patagonia, porzione meridionale di Cile e Argentina, è situata nella parte più bassa dell'America del sud. Quest'area si è rivelata un ricchissimo giacimento di resti del Cretaceo tale da rendere problematico il lavoro dei paleontologi argentini. Gli scienziati sono costretti ad accatastare i reperti in aree provvisorie non avendo più a disposizione degli spazi appropriati nei musei.
L'annuncio della nuova scoperta è stata fatta da Manuel Gonzalez Fraga. Il ritrovamento è stato fatto per caso durante un'esplorazione del terreno eseguita da una compagnia petrolifera tedesca.
Il titanosauro rinvenuto ha una lunghezza di 10 metri, risale a circa 70 milioni di anni fa e potrebbe essere una nuova specie ancora sconosciuta. L'articolazione dei resti del titanosauro farebbe pensare o che l'animale sia caduto, o che stesse dormendo.
Dalle dimensioni si desume potesse essere un cucciolo in quanto i titanosauri possono raggiungere una lunghezza di circa 40 metri e un'altezza di 20, il peso invece arriva alla ragguardevole cifra di circa 70 tonnellate.
Altri articoli correlati
Cerca nel sito
Se non hai trovato quello che ti serve, o vuoi maggiori informazioni, utilizza il motore di ricerca