L'estinzione del Permiano
Un nuovo studio annuncia una spiegazione per l'estinzione di massa del Permiano. Circa 250 milioni di anni fa, verso il termine del periodo Permiano, la vita sulla Terra era quasi completamente scomparsa nella più devastante estinzione di massa di tutti i tempi. Ancora oggi, nonostante l'enorme portata dell'evento (si sono estinte circa il 70 percento delle specie terrestri e il 95 percento di quelle marine), vi è grande difficoltà nel riuscire ad identificarne la causa. A differenza dell'estinzione dei dinosauri avvenuta circa 65 milioni di anni fa, i mutamenti ambientali che hanno caratterizzato la crisi del Permiano sembrano essersi verificati gradualmente. Molti scienziati quindi teorizzano scenari che vedono variazioni del clima e del livello del mare, una diminuzione dell'ossigeno negli oceani e un intenso vulcanesimo.
Più di recente, però, alcuni elementi ci hanno indicato che l'estinzione del permiano si sia svolta molto più rapidamente di quanto si fosse pensato in precedenza. Verso l'inizio dell'anno i ricercatori hanno individuato in alcune rocce risalenti al Permiano i segni di molecole extraterrestri probabilmente giunte sul nostro pianeta tramite un asteroide o una cometa. Ora nuove prove sembrano sostenere questa teoria, come quella successiva dell'estinzione dei dinosauri, la catastrofe del permiano sia dovuta all'impatto di un oggetto extraterrestre.
Analisi paleontologiche e geochimiche svolte sui sedimenti tardo permiani provenienti dal sud della Cina, riferiscono Kunio Kaiho dell'Università di Tohoku e i propri colleghi, sembrano indirizzarci verso l'ipotesi di dell'impatto nell'oceano di un meteorite o di una cometa verso la fine del Permiano. Questa collisione avrebbe provocato il rilascio di un'enorme quantità d materiale sulfureo dal mantello terrestre, che si sarebbe poi sparso nei mari e nell'atmosfera provocando una diminuzione dell'ossigeno e l'avvento delle piogge acide.
"E' importante capire le causa di quest'evento dal momento che esso rappresenta la più grande estinzione di massa e ha portato di conseguenza allo sviluppo delle recenti forme di vita sulla Terra", commenta Kaiho. "Vorremo chiarire i mutamenti paleoambientali e le causa dell'estinzione di massa del Permiano in altri luoghi e delle altre estinzioni di massa avvenute negli ultimi 500 milioni di anni".
Cerca nel sito
Se non hai trovato quello che ti serve, o vuoi maggiori informazioni, utilizza il motore di ricerca