UniversONline.it

Preistoria : KT : l'estinzione ... - KT : l'estinzione ... - Cos'è il KT ? Il periodo che determinò la scomparsa dei dinosauri viene chiamato con questa piccola

Continua
Universonline su Facebook

KT : l'estinzione ...

Evento KT

Cos'è il KT ? Il periodo che determinò la scomparsa dei dinosauri viene chiamato con questa piccola sigla, "K" indica i periodi geologici coinvolti, ossia il Cretaceo e il Terziario, considerando che la lettera "C" è usata per abbreviare il più antico periodo Carbonifero, i geologi segnalano il Cretaceo con la "K". Quando si parla di estinzione vengono sempre in mente i Dinosauri, forse perché si pensa che sia stata la più grande estinzione avvenuta sulla Terra, ma non è stata l'unica e sicuramente non sarà l'ultima. I paleontologi a secondo della gravità del fenomeno di estinzione parlano di "evento di estinzione" ed "estinzione di massa".

L'evento di estinzione può evidenziare la scomparsa di una singola razza o specie, mentre un evento di estinzione è un "breve" lasso di tempo in cui un gran numero di specie di diversa ecologia scompare. Per gran numero di specie si intende il 20% delle specie presenti nel pianeta o più, mentre per "diversa ecologia" si intende, piante, organismi terrestri e marini, di qualsiasi dimensione. L'estinzione può essere brusca o lenta, può incominciare e terminare in 5 milioni di anni o durare un sol giorno. Secondo i paleontologi comunque, le estinzioni sono fenomeni normali, e vanno a cicli, negli ultimi 500 milioni di anni ci sono state cinque estinzioni di massa. Prima di questo lasso di tempo è difficile ricostruire la vita sulla terra per vari motivi, come appunto il trovare fossili intatti che permettano uno studio preciso. Le grandi estinzioni di massa documentabili incominciarono 450 milioni di anni fa, con il periodo Ordoviciano superiore, 370 milioni di anni fa nel periodo Devoniano superiore, 250 milioni di anni fa nel periodo Permiano, 205 milioni di anni fa nel Triassico e infine 65 milioni di anni fa nel Cretaceo. Secondo alcuni esperti siamo vicini alla sesta grande estinzione di massa. Infatti a causa della presenza dell'uomo sono scomparse già diverse razze animali, e se la velocità d'estinzione delle altre forme di vita continuerà con questo ritmo entro 3000 anni l'uomo potrebbe essere una delle poche forme di vita animale del nostro pianeta.


Condividi questa pagina

Invia pagina

Cerca nel sito

Se non hai trovato quello che ti serve, o vuoi maggiori informazioni, utilizza il motore di ricerca

Seguici sui Social Network

Universonline su Facebook