UniversONline.it

Astronomia : Quark - Quark - La notizia ha del clamoroso: nell'Universo esistono stelle fatte di soli quark, particelle ritenute

Continua
Universonline su Facebook

Quark

Neutroni Quark
Quark -

La notizia ha del clamoroso: nell'Universo esistono stelle fatte di soli quark, particelle ritenute i mattoni fondamentali che costituiscono la materia. L'annuncio ha subito suscitato reazioni contrastanti. Alla perplessità  di molti scienziati ha però risposto la sicurezza degli astronomi che avrebbero effettuato la scoperta. Esaminando i dati raccolti dai telescopi orbitanti Chandra e Hubble, due stelle avrebbero rivelato caratteristiche anomale: troppo piccole, appena 11 chilometri di diametro, e troppo fredde, appena 700mila gradi, per rientrare nella casistica conosciuta.

Piuttosto le loro caratteristiche farebbero pensare a corpi costituiti da quark. Sorprendente, se consideriamo che i quark riescono a stare da soli solo per poche frazioni di secondo. Sono infatti portati quasi istantaneamente a combinarsi tra loro, per formare particelle più complesse come i protoni e i neutroni. Riuscire a tenerli separati è una sfida ancora aperta: occorre bombardarli con energie elevatissime e richiedono condizioni che i nostri laboratori più avanzati ancora faticano a riprodurre. Condizioni che però possono avvenire all'interno di una massiccia stella morente.

Ecco perchè in molti ritenevano probabile la presenza di stelle con dentro un nucleo fatto di queste sfuggenti particelle. Ma nessuno, a parte qualche fisico teorico più spregiudicato, osava giurare sull'esistenza di interi corpi composti da quark in libertà . Non mancano comunque gli esperti che ritengono l'annuncio ancora prematuro. Quelli raccolti sono solo indizi (per avere certezze occorre studiare molti altri oggetti) e non sono da escludere spiegazioni alternative. Il giallo s'infittisce...

Luca Nobili


Condividi questa pagina

Invia pagina

Cerca nel sito

Se non hai trovato quello che ti serve, o vuoi maggiori informazioni, utilizza il motore di ricerca

Seguici sui Social Network

Universonline su Facebook