Cerca un farmaco » |
Farmaco: Tofranil

Confezione: 25 mg 50 Compresse
Casa farmaceutica: Novartis Farma S.p.A.
Classe farmaceutica: A
Ricetta Tofranil: RR - medicinale soggetto a prescrizione medica
ATC: N06AA02
Principio attivo Tofranil: Imipramina cloridrato (FU)
Gruppo terapeutico: Antidepressivi triciclici
Scadenza Tofranil: 24 mesi
Temperatura di conservazione: n.d.
Indicazioni terapeutiche / effetti Tofranil (25 mg 50 Compresse )
Depressione endogena; fase depressiva della psicosi maniaco-depressiva; depressione reattiva; depressione mascherata; depressione neurotica; depressione in corso di psicosi schizofreniche; depressioni involutive; depressioni gravi in corso di malattie neurologiche o di altre affezioni organiche; enuresi dell’adolescenza.
Posologia / dosaggio Tofranil (25 mg 50 Compresse )
La dose quotidiana è strettamente individuale; essa sarà stabilita di volta in volta dal medico curante partendo da quantità più basse che possono essere aumentate progressivamente sulla base della risposta clinica e della tollerabilità. Di norma sono raccomandabili dosi minori negli anziani, negli adolescenti e nei pazienti ambulatoriali. Le compresse rivestite debbono essere deglutite intere senza masticarle. A titolo di esempio si fornisce il seguente schema: adulti ospedalizzati: iniziare con 100 mg al dì in dosi refratte e aumentare progressivamente fino a 200-300 mg al giorno in un periodo di circa 15 giorni. Adulti in trattamento ambulatoriale: iniziare con 75 mg/die in dosi refratte ed aumentare fino a 150 mg/die. Non è raccomandabile superare i 200 mg/die. Soggetti giovani e anziani: 30-40 mg/die. In genere non è necessario superare i 100 mg/die. Enuresi notturna: da 6 a 7 anni: 10-25 mg al giorno; da 8 a 11 anni: 10-50 mg al giorno; oltre 11 anni: 25-75 mg al giorno (limite da non superare). Il medicamento può essere assunto un’ora prima di andare a letto; nei soggetti con enuresi durante le prime ore della notte si può ottenere un più soddisfacente effetto terapeutico somministrando una parte della dose a metà del pomeriggio. Il trattamento non deve essere prolungato oltre i tre mesi e non deve essere sospeso bruscamente; in caso di recidive al termine delle terapia è possibile che non si ottengano risposte con un nuovo ciclo di cura.