Cerca un farmaco » |
Farmaco: Tofranil

Confezione: 10 mg 60 Compresse
Casa farmaceutica: Novartis Farma S.p.A.
Classe farmaceutica: A
Ricetta Tofranil: RR - medicinale soggetto a prescrizione medica
ATC: N06AA02
Principio attivo Tofranil: Imipramina cloridrato (FU)
Gruppo terapeutico: Antidepressivi triciclici
Scadenza Tofranil: 60 mesi
Temperatura di conservazione: n.d.
Indicazioni terapeutiche / effetti Tofranil (10 mg 60 Compresse )
Adulti: fase depressiva della psicosi maniaco-depressiva. Depressione reattiva. Depressione mascherata. Depressione neurotica. Depressione in corso di psicosi schizofreniche. Depressioni involutive. Depressioni gravi in corso di malattie neurologiche o di altre affezioni organiche.
Posologia / dosaggio Tofranil (10 mg 60 Compresse )
La posologia e le modalità di somministrazione devono essere determinate individualmente dal medico curante ed adattate alle condizioni del paziente. Di regola si deve cercare di ottenere l’effetto ottimale con le dosi minime efficaci, aumentandole poi con gradualità e cautela, specialmente nei pazienti anziani, poichè questa categoria di pazienti generalmente mostra una risposta piùmarcata a Tofranil rispetto ai pazienti di età intermedia. Le compresse devono essere deglutite intere, senza masticarle. Adulti: depressioni e sindromi depressive. Adulti ospedalizzati: iniziare con 25 mg 3 volte al giorno e aumentare progressivamente di 25 mg al giorno fino a 200 mg/die, dosaggio che deve essere mantenuto fino a quando non si riscontri un chiaro miglioramento clinico. In casi gravi si possono somministrare 300 mg/die suddivisi in 3 somministrazioni. La dose di mantenimento, da determinarsi di volta in volta per ogni singolo paziente, di solito è pari a 100 mg/die. Adulti in trattamento ambulatoriale: iniziare con 25 mg 1-3 volte al giorno e aumentare gradualmente sino a 150-200 mg/die, da raggiungersi nell’arco di una settimana; tale dosaggio andrà mantenuto fino a che non si riscontri un chiaro miglioramento clinico. La dose di mantenimento, da determinarsi di caso in caso riducendo gradualmente il dosaggio, è di solito 50-100 mg al giorno. Anziani: all’inizio del trattamento somministrare 10 mg al giorno da aumentare gradualmente fino a raggiungere, nell’arco di 10 giorni, la dose ottimale di 30-50 mg al giorno, da mantenere fino alla fine del trattamento.