UniversONline.it

Farmaco: Ticovac | Bugiardino n. 12818 - Foglietto illustrativo n. 12818 - Farmaco Ticovac: ricetta, principio attivo, prezzo, effetti e dosaggio [Confezione: ped. im 1 Siringa 0,25 ml ]

Continua
Universonline su Facebook

Cerca un farmaco »  

Farmaco: Ticovac

Farmaco: Ticovac | Bugiardino n. 12818

Confezione: ped. im 1 Siringa 0,25 ml

Casa farmaceutica: Baxter S.p.A.

Classe farmaceutica: C

Ricetta Ticovac: RR - medicinale soggetto a prescrizione medica

ATC: J07BA01

Principio attivo Ticovac: Vaccino encefalite trasmessa da zecca inattivato (FU)

Gruppo terapeutico: Vaccini virali

Scadenza Ticovac: 24 mesi

Temperatura di conservazione: Da +2° a +8°

Indicazioni terapeutiche / effetti Ticovac (ped. im 1 Siringa 0,25 ml )

Per l’immunizzazione attiva (profilassi) di bambini di età > a 1 anno e < ai 16 anni contro la encefalite da zecca (TBE). Somministrare sulla base delle raccomandazioni ufficiali relative alla necessità e ai tempi della vaccinazione contro la TBE.

Posologia / dosaggio Ticovac (ped. im 1 Siringa 0,25 ml )

Il programma di vaccinazione primaria è lo stesso per tutte le persone di età > 1 anno e < 16 anni consiste in tre dosi di Ticovac 0,25 ml per uso pediatrico. L’intervallo di tempo tra la prima e la seconda dose deve essere di almeno 1-3 mesi. Nel caso in cui sia necessario raggiungere rapidamente una risposta immunitaria, la seconda dose può essere somministrata due settimane dopo la prima dose. La terza dose deve essere somministrata entro 5-12 mesi dalla seconda vaccinazione. Per ottenere la protezione immunitaria prima dell’inizio dell’attività stagionale delle zecche, che avviene in primavera, la prima e la seconda dose devono essere somministrate preferibilmente nei mesi invernali. La terza vaccinazione deve essere somministrata prima dell’inizio della successiva stagione delle zecche. Un maggiore intervallo fra le tre dosi può lasciare i soggetti con una protezione inadeguata contro l’infezione nel periodo intermedio. Dosi di richiamo: la prima dose di richiamo deve essere somministrata non oltre 3 anni dopo la terza dose. Successive dosi di richiamo devono essere somministrate sulla base delle raccomandazioni nazionali, ma ad un intervallo di almeno 3 anni dall’ultima dose di richiamo. Sulla base dei dati epidemiologici e dell’esperienza locali, sono stati raccomandati a livello nazionale intervalli da 3 e 5 anni tra dosi di richiamo sequenziali. Bambini con un sistema immunitario compromesso (inclusi quelli in terapia immunosoppressiva): non esistono dati clinici specifici sui quali basare le raccomandazioni di dosaggio. Tuttavia è necessario determinare la concentrazione anticorpale a 4 settimane dopo la seconda dose e somministrare un’ulteriore dose se a quel momento non sono rilevabili segni evidenti di sieroconversione. Una terza dose deve essere somministrata come da programma e la necessità di ulteriori dosi di richiamo può essere successivamente valutata per mezzo di test sierologici a intervalli definiti.


Elenco farmaci: indice medicinali in ordine alfabetico



Condividi questa pagina

Invia pagina

Seguici sui Social Network

Universonline su Facebook