Demineralizzazione

La demineralizzazione è una carenza cronica di minerali da parte dell'organismo, spesso dovuta a una alimentazione troppo raffinata, a un eccessivo consumo di carne e zucchero con assoluta insufficienza di frutta e verdura: questa carenza conduce a malattie molto gravi come la colite, rachitismo, arteriosclerosi, debolezza, anemia, depressione, impotenza, stitichezza, diabete, cancro, decalcificazione, squilibrio nervoso.
La dieta
Seguire un regime prevalentemente vegetariano consumando in grande abbondanza frutta e verdura (anche in succhi) cotta e cruda, cereali integrali, legumi, verdure a foglia larga e verde: in particolare: cavoli, spinaci, carote, zucca, fagioli secchi, semi oleaginosi (girasole, zucca, noci, mandorle), fichi, ciliegie, mirtilli, fragole, agrumi.
Consigli utili
Il germe di grano è un eccellente fonte di minerali: potete far germogliare i semi di grano (o di qualunque altro seme), mettendoli a bagno per 24 ore, quindi sciacquarli, metterli in un piatto piano mantenendoli sempre umidi: il grano germinerà dopo qualche giorno: si possono mangiare in insalate e sgranocchiati da soli. Si può assumere anche in compresse. Tenete presente che tutti i germogli (di cipolla, di soia, di erba medica, ecc.) e tutti i semi (sesamo, girasole, zucca, noci, nocciole, mandorle, ecc.) sono ricchissimi di minerali. Anche il tè bancha è un ottimo remineralizzante.