UniversONline.it

Astronomia : L'obiettivo di Hubble catturare una 'galassia sulla frontiera' - L'obiettivo di Hubble catturare una 'galassia sulla frontiera' - Una delle stelle più luminose, nell'angolo in alto a sinistra, è solamente un astro...

Continua
Universonline su Facebook

L'obiettivo di Hubble catturare una 'galassia sulla frontiera'

NGC : galassia sulla frontiera

Una spettacolare visione "di taglio" di una galassia a spirale distante 55 milioni di anni luce dalla Terra è stata ripresa dall'occhio del Telescopio Spaziale Hubble. L'immagine mostra in grande dettaglio enormi nubi di polvere cosmica e gas che si estendono per l'intero corpo principale della galassia. L'immagine è stata scattata dalla telecamera 2 dell'Hubble, che è stata progettata e costruita nel Jet Propulsion Laboratory della NASA, a Pasadena, in California. La galassia, denominata NGC 4013, si trova nella direzione della costellazione dell'Orsa Maggiore. Se potessimo vederla dall'alto (o, indifferentemente, dal basso), ci apparirebbe come un'enorme girandola quasi circolare. La fotografia scattata dal telescopio però ci mostra la galassia da un'angolazione laterale, a causa del nostro punto di osservazione. Dal momento che la galassia è di dimensioni maggiori rispetto al campo visivo dell'Hubble, l'immagine mostra solamente poco più della metà  del sistema stellare, ma con dei dettagli senza precedenti. Nubi di polvere interstellare aleggiano oscure, poichè assorbono la luce delle stelle retrostanti. La maggior parte delle nubi giacciono sul piano della galassia e costituiscono la "banda scura", spessa circa 500 anni luce, che sembra dividere in due la galassia tracciando una spessa linea che la precorre dalla destra in alto alla sinistra in basso. Gli scienziati sono convinti che all'interno della nube oscura si stiano formando nuove stelle. All'interno di NGC 4013 si possono osservare parecchie zone contenenti stelle appena formatesi (oppure parecchi "asili" di stelle), evidenti presso il centro dell'immagine, di fronte alla banda scura lungo l'equatore della galassia.

Una delle stelle più luminose, nell'angolo in alto a sinistra, è solamente un astro appartenente alla nostra Via Lattea che si trova in primo piano sulla linea visuale lungo la quale è stata scattata la foto. Questa nuova immagine è stata costruita a partire dalle fotografie scattate dall'Hubble nel gennaio 2000 per conto del Dott. Christ opher Howk, della Johns Hopkins University di Baltimora, e del Dott. Blair D. Savage dell'università  del Wisconsin-Madison. L'immagine è stata catturata attraverso tre diversi filtri, combinati in una composizione di colori che ricopre la regione del nucleo galattico (dietro la stella luminosa in primo piano in alto a sinistra) e si estende lungo l'estremità  della galassia in basso a destra. L'Istituto Scientifico del Telescopio Spaziale, a Baltimora, dirige le operazioni dell'Hubble per l'Office of Space Science della NASA, a Washington. L'istituto opera attraverso la Association of Universities for Research in Astronomy Inc., sotto contratto con la NASA. Il telescopio spaziale Hubble è un progetto di collaborazione internazionale tra la NASA e l'Agenzia Spaziale Europea. JPL è una divisione del California Institute of Technology a Pasadena.


Condividi questa pagina

Invia pagina

Cerca nel sito

Se non hai trovato quello che ti serve, o vuoi maggiori informazioni, utilizza il motore di ricerca

Seguici sui Social Network

Universonline su Facebook